Auto che si guidano da sole già in vendita. Ecco quali

I principali costruttori hanno raggiunto la tecnologia di livello 4

Tra le auto di livello 2 già sul mercato rientrano Audi A8, Bmw X5 e Mercedes Classe E. Tra quelle di classe 2 ci sono Volvo V60 e alcuni i modelli premium di Ford Focus. In quest’ultimo caso, a bordo c’è spazio per il cruise control adattivo con ripartenza e mantenimento della carreggiata, i fari intelligenti Adaptive Front Light System con regolazione in base ai segnali stradali e l’Evasive Steering Assist che evita le collisioni.

Il livello di guida autonoma è 2 ovvero è in grado di guidare in maniera semi-autonoma in ambiente ben precisi, come in autostrada o dove si verificano rallentamenti per il traffico. I sistemi di assistenza mantengono la vettura nella giusta corsia e alla corretta distanza di sicurezza dal veicolo che la precede.

Auto che si guidano da sole, i 5 livelli

Le auto di livello 3 sono invece auto a guida semi autonoma e quindi dal punto di vista tecnico sono un passo indietro. Le vetture possono guidare in autonomia ovvero senza che il guidatore le controlli in situazioni ben definite, come le autostrade o le aree in cui il traffico è intenso. Il conducente al volante può così staccare gli occhi dalla strada. In sintesi

  • Livello 5: completamente controllato da computer in tutte le circostanze senza intervento umano. Nessun volante, nessun problema
  • Livello 4: la maggior parte delle funzioni di guida sono automatizzate e l’intervento umano è richiesto solo in circostanze straordinarie
  • Livello 3: il computer gestisce due o più funzioni di guida simultanee come il controllo automatico della velocità e il mantenimento della corsia
  • Livello 2: automazione parziale di una funzione alla volta in circostanze limitate (frenata automatica di emergenza)
  • Livello 1: assistenza informatica di semplici funzioni del conducente (cruise control, ABS, controllo di stabilità)

Livello di tecnologia attuale

I principali costruttori hanno raggiunto la tecnologia di livello 4, ma solo su percorsi predefiniti e in circostanze specifiche, come di giorno e con il bel tempo. Queste compagnie offrono solo navette o autobus per i dipendenti e sempre con autisti di sicurezza umana a bordo. Le auto a guida autonoma che il pubblico può effettivamente acquistare e utilizzare sono ancora ferme al livello 3. Ogni sistema di guida autonomo è basato su un’intera suite di software e una serie di sensori.

Apprendimento automatico, proiettori Lidar (Light detection and ranging o Laser imaging detection and ranging), radar e sensori a ultrasuoni lavorano insieme per creare una mappa vivente del mondo che un’auto a guida autonoma può navigare.

Articolo precedenteAuto nuove tra i 15mila-20mila euro. I modelli da comprare
Prossimo articoloMercedes EQC, suv elettrico 2020 veloce, comodo, rifinito e completo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here