Eagle Carrie: la Ferrari cinese elettrica

Il frontale è quello della FF, mentre le fiancate e la coda sono state "rubate" alla Porsche Cayman. Pure il logo è troppo simile a quello della casa automobilistico con sede a Stoccarda. Ha un'autonomia di soli 100 km. Arriverà mai in Europa? Non è da escludere.

Eagle Carrie
Il frontale della Eagle Carrie "ricorda" molto quello della Ferrari FF.

La Eagle Carrie è l’ennesimo clone cinese. Il frontale è simile, per usare un eufemismo, a quello della Ferrari FF, mentre vista lateralmente e da dietro ricorda, un po’ troppo, una Porsche Cayman. Per non parlare del logo, identico a quello della casa automobilistica tedesca. Si tratta di un’auto elettrica presentata a maggio durante il Salone di Shanghai dalla Suzhou Eagle Electric Vehicle Manufacturing Co., azienda passata agli onori delle cronache per discutibili repliche di modelli Rolls-Royce d’epoca, a 6 o 9 posti, con tanto di falsa statuetta Spirit of Ecstasy posta sul radiatore.

UN ALTRO CASO LANDWIND X7 – Passata inizialmente inosservata, la Ferrari cinese elettrica, così è stata ribattezzata da alcune riviste di settore, è tornata prepotentemente agli onori delle cronache in questi giorni. La casa produttrice, infatti, pare intenzionata a commercializzarla anche in Europa. Ferrari e Porsche, per il momento, non hanno rilasciato dichiarazioni in merito. E cosa potrebbero fare dopo che Land Rover ha dovuto abbandonare la causa per togliere dal mercato il Landwind X7, spudorata copia cinese dell’Evoque? Ferrari, inoltre, non è nuova a questo genere di attenzione da parte dei falsari, pardon, produttori cinesi di automobili.

Porsche cinese
Il logo della vettura elettrica cinese. Ricorda “leggermente” quello di Porsche.

SCHEDA TECNICA – La Ferrari cinese elettrica è una due posti che misura 430 cm di lunghezza, 180 di larghezza e 130 di altezza: misure molto simili a quelle della Porsche Cayman. Sarà un caso? La vettura passa da 0 a 100 in 4,8 secondi, ma ha una velocità massima assai contenuta, pari a circa 80 km/h. Scarsa anche l’autonomia che si attesta intorno ai 100 km. Dalle 6 alle 8 ore i tempi di ricarica delle batterie. La Eagle Carrie utilizza due motori elettrici da 25 kW ciascuno, in grado di sviluppare una coppia di 600 Nm: si tratta di un’evoluzione dei propulsori che la Suzhou Eagle Electric Vehicle Manufacturing Co. monta sui suoi veicoli elettrici per i campi da golf, core business aziendale.

Eagle Carrie
Il design delle fiancate ha “qualche” elemento in comune con la Porsche Cayman.

 

SBARCO IN EUROPA? – Il costo della Ferrari cinese elettrica, che assomiglia anche alla Cayman, dovrebbe aggirarsi intorno ai 12.000 euro. La Suzhou Eagle Electric Vehicle Manufacturing Co. assicura di aver ricevuto molte richieste di prenotazione da parte degli automobilisti europei, tanto da spingerla a valutare la possibilità d’importare la sua auto elettrica anche nel Vecchio Continente.

Articolo precedenteCos’è e come si accede al Fondo di garanzia per le vittime della strada?
Prossimo articoloNuova Fiat 500, arrivano gli accessori e kit di Mopar

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here