Dopo una più che normale diffidenza iniziale anche in Italia stanno inizando a essere sempre più numerose le auto elettriche, che consentono di risparmiare sul rifornimento del carburante e di non inquinare l’ambiente. La scelta sta diventando ampia ed è ora possibile spendere anche cifre piuttosto abbordabili.
Auto elettrica meno costosa: anche in Italia cresce la diffusione
Quasi tutte le case automobilistiche stanno iniziando a concentrarsi sulla produzione di vetture elettriche, che in base alle analisti degli esperti del settore dovrebbero essere scelte da molte persone. Una vera e propria svolta dovrebbe verificarsi nel 2022, quando il prezzo di questo genere di veicoli dovrebbe risultare pressoché equivalente a quello dei mezzi a combustione interna.
Quando si è però convinti di procedere con l’acquisto è importante tenere presenti diversi fattori. Non solo il costo, ma innanzitutto l’autonomia dichiarata dal costruttore. Un aspetto fondamentale perché questo può consentirci di capire quanti chilometri possiamo percorrere in assenza di una postazione di ricarica.
I benefci che è possibile ottenere puntando su un mezzo del genere comunque non mancano. Le emissioni inquinanti sono infatti praticamente nulle. Sono bassi anche i costi di gestione e manutenzione. E’ inoltre possibile accedere liberamente alle aree a traffico limitato.
Auto elettrica meno costosa: la Renault Twizy Z.E.
La vasta scelta di veicoli elettrici al momento disponibili consente anche di poter evitare di spendere cifre eccessive. Il primato di auto meno costosa spetta a un modello certamente particolare, ma che può catturare l’interesse di chi non ama qualcosa di troppo convenzionale. Si tratta della Renault Twizy Z.E., arrivata per la prima volta sul mercato già qualche anno fa e ora disponibile a soli 6.900 euro.
Si tratta di una biposto, decisamente ultracompatta, ma ideale per chi ha la necessità di districarsi nel traffico cittadino. La dotazione tecnologica, nonostante il prezzo eccessibile è davvero ricca: sono compresi elementi quali computer di bordo, tetto trasparente con trattamento anti UV, wing-doors, borsone porta tutto (con 50 litri di volume utile), coprigambe per i passeggeri in caso di freddo o pioggia e assistenza posteriore al parcheggio.
Non male nemmeno il motore, soprattutto in considerazione delle dimensioni ridotte: il veicolo monta infatti un propulsore da 4 kW e 5 Cv. La velocità massima che è possibile raggiungere, invece, non è certamente eccezionale: non si va oltre i 45 km/h. E’ possibile guidarla sin dai 14 anni con patente AM.