Audi Q4 e-tron, come va il nuovo suv elettrico

Gli interni del nuovo modello elettrico della casa automobilistica tedesca sono il connubio fra tecnologia, sportività e funzionalità

Audi Q4 e-tron è il primo suv compatto del marchio 100% elettrico. Il design innovativo, la digitalizzazione evoluta e le soluzioni di accesso dedicate la rendono l’espressione di una mobilità a zero emissioni.

Design e interni Audi Q4 e-tron

Il design deciso è la sintesi perfetta del nuovo linguaggio stilistico di Audi Q4 e-tron. Dal frontale possente con Singleframe ottagonale, ai montanti anteriori inclinati e il tetto a effetto flottante, tutto esprime fluidità portando l’heritage Audi nel futuro. La presenza su strada è sottolineata dalle quattro firme luminose personalizzabili per le luci diurne digitali dei proiettori Matrix Led, e dai segmenti luminosi che abbracciano il posteriore, per un aspetto ancora più avanguardistico. I nuovi colori metallizzati blu geyser e viola aurora, esclusivi per Audi Q4 e-tron, esaltano la personalità.

Gli interni di Audi Q4 e-tron trasmettono avanguardia e abbracciano i passeggeri accogliendoli in uno spazio arioso, caratterizzato da un minimalismo sofisticato e dall’abitabilità tipica di modelli di categoria superiore.

A raggiungere questo risultato contribuiscono l’architettura della piattaforma MEB che elimina il tunnel centrale, nuovi vani portaoggetti, la plancia orientata al guidatore e la console rialzata che ospita la leva del cambio, il nuovo volante sportivo a doppie razze con la corona appiattita sia sopra che sotto e un bagagliaio molto capiente con doppio fondo per riporre i cavi. Uno spazio da vivere secondo le proprie esigenze, anche grazie alla possibilità di personalizzazione offerta da nove diversi pacchetti di inserti e rivestimenti, alcuni dei quali composti da materiali riciclati.

Performance e tecnologia Audi Q4 e-tron

Audi Q4 e-tron si distingue per la dinamica di guida. Tra le soluzioni tecniche spiccano la trazione posteriore, che grazie alla ripartizione dei pesi 50:50 sui due assali e agli pneumatici posteriori di dimensioni maggiorate, permette di scaricare al meglio a terra la potenza e ottenere un diametro di sterzata di 10,2 metri.

Il baricentro basso dato dal posizionamento sul pianale del pacco batterie favorisce la stabilità, mentre la modalità di recupero dell’energia in fase di rilascio è regolabile su tre livelli e garantisce efficienza.

Le numerose soluzioni aerodinamiche hanno permesso un incremento dell’autonomia fino a ulteriori 40 chilometri. Mentre le motorizzazioni disponibili da 170 a 299 CV, con possibilità di optare anche per la performante trazione quattro elettrica, assicurano una più vasta gamma di possibilità per le esigenze di mobilità elettrica.

Con la ricarica in corrente continua fino a 125 kW è possibile raggiungere l’80% del livello di carica in 38 minuti oppure il 100% in 7,5 ore in corrente alternata fino a 11 kW presso qualunque presa di ricarica pubblica o domestica. L’autonomia è di 520 chilometri.

Salendo a bordo di Audi Q4 e-tron si entra in un mondo digitale che rende l’esperienza di guida quotidiana più intuitiva. Lo schermo ad alta risoluzione da 11,6 pollici e l’Audi virtual cockpit propongono un infotainment chiaro e facilmente raggiungibile per interagire con l’auto. L’head up display integra la realtà aumentata con il mondo fisico in modo fluido e naturale, per avere tutte le informazioni necessarie nel proprio raggio visivo.

Il viaggio diventa sempre più connesso grazie ai servizi Audi connect navigation & infotainment plus e Audi smartphone interface wireless. Infine, i quattro pacchetti di assistenza alla guida garantiscono la sicurezza nelle differenti situazioni.

Articolo precedenteAuto del futuro sempre più in alluminio: nuovo trend nell’automotive
Prossimo articoloLa batteria dell’auto elettrica può essere riciclata e riutilizzata?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here