Peugeot scommette sull’elettrificazione come dimostrato dalle versioni elettriche delle nuove Peugeot 208 e 2008 e dai modelli ibridi plug-in di Peugeot 3008, 5008 e 508. Inevitabile allora che il medesimo approccio sbarcasse sul comparto dei veicoli elettrici e il modello a zero emissioni Peugeot e-Expert 2020 è la prova più evidente.
Si tratta di un veicolo che si rivolge a lavoratori e aziende specializzate nella distribuzione nelle grandi città con costi di manutenzione inferiori rispetto al loro equivalente con motore termico. Questo è insomma un chiaro esempio delle intenzioni di Psa di offrire versioni elettriche dei suoi furgoni compatti così come annunciato nelle scorse settimane.
Peugeot e-Expert, cambiano i motori ma non il design
Peugeot e-Expert sarà offerto con due batterie agli ioni di litio e quello di base offre una capacità di 50 kWh con autonomia di 200 chilometri, mentre la variante superiore ha una batteria con capacità di 75 kWh con cui percorrere 300 chilometri con una singola ricarica. Non cambia invece l’aspetto con il design è praticamente identico a quello del resta dello gamma con la sola eccezione della presenza di una presa di ricarica nella parte anteriore sinistra.
Non solo Peugeot e-Expert
Ma è il gruppo Psa prova a farsi largo con una proposta interessante: le varianti elettriche dei suoi furgoni compatti, che arriveranno nel 2020. Più precisamente si tratta dei modelli Peugeot Expert, Citroen Jumpy e Opel Vivaro. Possono essere scelti con due versioni di batteria, una da 50 kWh e l’altra da 75 kWh. La prima dichiara un’autonomia WLTP (Worldwide Harmonized Light-Duty Vehicles) di 200 chilometri mentre la seconda fino a 300 chilometri. Va ricordato che l’ambiente urbano giova alle auto elettriche: se l’uso viene fatto in città, le distanze possono variare in modo positivo.
Non è noto se le alternative elettriche raggiungeranno solo la serie di veicoli industriali o saranno incorporate nel catalogo delle auto turistiche con la stessa piattaforma ovvero Peugeot Traveller, Citroen SpaceTourer e Opel Zafira Life. L’elettrificazione dei furgoni non è una novità per il gruppo Psa. Basta sfogliare il catalogo Peugeot e trovare il modello con autonomia di 170 chilometri secondo il ciclo NEDC e capacità della batteria di 22,5 kWh. La stessa formula che segue Citroen Berlingo. Entrambi i furgoni sono disponibili con motorizzazione elettrica nella sua versione di tipo industriale e turistico.