Ford ha rilasciato le immagini ufficiali e tutte le caratteristiche tecniche del nuovo Ranger, il pick-up venduto con un certo successo anche sul mercato europeo. Oltre all’estetica rivista e ai nuovi interni con la strumentazione in TFT, il nuovo Ford Ranger presenta interessanti novità anche a livello di motorizzazioni.
200 CV e -18% di consumi per la versione al top
Infatti, il rinnovato Ranger è disponibile con il motore diesel 3.2 TDCi a cinque cilindri da 200 CV di potenza e 470 Nm di coppia massima, abbinato sia al cambio manuale a sei marce che al cambio automatico. Grazie al dispositivo Automatic Start/Stop, i consumi sono inferiori del 18% rispetto alla precedente generazione.
Due declinazione per il motore diesel 2.2 TDCi
Il propulsore diesel 2.2 TDCi a quattro cilindri, invece, sarà proposto in due declinazioni: da un lato, la versione standard da 160 CV di potenza e 385 Nm di coppia massima; dall’altro, la versione ecoNetic a basso impatto ambientale da 130 CV che garantisce il 22% in meno di consumi. Inoltre, la gamma comprenderà anche l’unità a benzina 2.5 Duratec da 166 CV e 225 Nm.
Interessanti novità a livello meccanico
Confermata la versione 4×4 a trazione integrale da 3.500 kg di portata, ma il Ford Ranger restyling presenta alcune importanti novità a livello meccanico, come il nuovo assetto e il servosterzo elettrico EPAS, acronimo di Electric Power Assisted Steering. Tra gli optional, invece, figurerà il sistema multimediale Sync con il dispaly touchscreen da otto pollici.
Tutti i dispositivi di sicurezza per il Ranger
Per quanto riguarda la sicurezza, il nuovo Ford Ranger sarà disponibile anche con i seguenti dispositivi: Adaptive Cruise Control, Lane Keeping Alert, Lane Keeping Aid, sensori di parcheggio Park Assist anteriori e posteriori, Forward Alert, Hill Launch Assist, Hill Descent Control, Adaptive Load Control ed Emergency Brake Assistence.
In uscita a fine anno sul mercato europeo
La versione restyling del pick-up Ford Ranger debutterà sul mercato europeo a fine anno, molto probabilmente dopo l’estate. Gli esemplari destinati all’Europa continueranno ad essere prodotti nell’impianto Silverton Assembly Plant di Pretoria, in Sudafrica.