Ford Transit, tutte le versioni del veicolo commerciale

Ford Transit da 5 tonnellate introduce un assale posteriore potenziato da 3.500 kg e si propone come un veicolo commerciale completo

Arriva il modello Transit da 5 tonnellate di Ford. Questa nuova versione beneficia di molte delle principali soluzioni del design, delle tecnologie di assistenza alla guida e connettività introdotte dalla casa automobilistica statunitense. L’aumento del carico utile richiede una meccanica potenziata per fornire capacità extra.

Il telaio è dotato di gruppi mozzo aggiornati, ruote e pneumatici posteriori più larghi da 205 mm, oltre a nuovi freni potenziati sull’asse posteriore che rendono più semplice la gestione dei carichi più pesanti. Le versioni van beneficiano di strutture rinforzate per il tetto e di accessori dedicati per supportare i carichi maggiori.

Ford Transit, motore e cambio

Tutte le versioni di Ford Transit da 5 tonnellate sono rear-wheel drive per una trazione anche a pieno carico e sono dotate di propulsore Ford HDT. Il motore diesel 2.0 EcoBlue da 170 CV con 390 Nm di coppia abbinato a un cambio manuale a sei rapporti con cambiate fluide o al cambio automatico a 10 velocità. La configurazione consente di operare in modo da massimizzare l’efficienza e offrire un’esperienza di guida più reattiva.

L’Adaptive Shift Scheduling, il sistema che valuta gli stili di guida individuali per ottimizzare i tempi di cambio marcia, consente alla trasmissione di affrontare qualsiasi percorso e permette la selezione della marcia migliorando le prestazioni, massimizzando l’efficienza nel consumo del carburante adattandosi a più condizioni di guida.

Nuove tecnologie per Ford Transit

Il Transit da 5 tonnellate introduce un assale posteriore potenziato da 3.500 kg. Sulle versioni con cambio automatico a 10 rapporti, è montato anche un nuovo assale anteriore da 2.100 kg, che offre una capacità di carico aggiuntiva di 225 kg rispetto alla versione standard. Il conducente può beneficiare del sistema di comunicazione e intrattenimento Sync3 di Ford, 3 e il modulo di interfaccia Upfitter può essere inserito per fornire funzionalità avanzate per i veicoli allestiti.

Questo sistema collega gli elementi speciali del mezzo ai dati del veicolo a bordo impedendo il funzionamento di un cassone ribaltabile a meno che il veicolo non sia parcheggiato e con il freno a mano inserito.

Da segnalare la possibilità di sfruttare supporto del team Ford Special Vehicle Engineering che può assistere i guidatori durante le fasi di progettazione e nella manutenzione dei veicoli, sia di persona sia da remoto, massimizzando l’operatività dei mezzi riducendo il carico di lavoro per gli operatori.

Articolo precedenteFord Focus, l’esperienza di guida con la versione ibrida: efficienza e consumi ridotti
Prossimo articoloDistanza di sicurezza: quali sono le multe e come si stabiliscono

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here