Fiat Qubo: il restyling, allestimenti, motori e prezzi

Il sistema Traction+ agevola la guida in situazioni di bassa aderenza

Soggetta al facelift la Fiat Qubo. Ridefiniti i canoni estetici, la personalità rimane quella solita.

“SGUARDO” SEDUCENTE

Distintivi i gruppi ottici anteriori, posizionati molto in alto, contornati da una nuova fascia paraurti. Ridisegnate le prese d’aria, inediti gli alloggiamenti per i fendinebbia. Ai lati tutto come prima, eccetto la nuova gamma di cerchi in lega e acciaio. Diametro da 15 o 16 pollici, sono disponibili a seconda delle versioni. Aggiunte due tinte carrozzeria: Bronzo Magnetico e Azzurro Libertà. Le dimensioni esterne sono da utilitaria: lunghezza di 3,96 metri, larghezza di 1,72 metri, altezza di 1,74/1,81 metri (a seconda delle versioni) e un passo di 251 cm. La capacità del bagagliaio passa da 330 a 2.500 litri con i sedili posteriori rimossi. La vettura inoltre, con l’optional del sedile anteriore passeggero ripiegabile, sa  accogliere oggetti lunghi fino a 2,5 metri.

BADA AL SODO

La funzionalità caratterizza pure l’interno. Aggiornato il volante, dotato di una mostrina lucida nera e integrabili sulle razze i comandi per la radio. Presente inoltre il rivestimento in pelle, come per il pomello e la cuffia del cambio manuale. La nuova grafica retroilluminata della strumentazione migliora la visibilità. Ulteriore introduzione il sistema di infotainment con autoradio MP3 5″ touchscreen a colori, disponibile anche con sistema di navigazione satellitare, e che comprende sempre Bluetooth, Audio Streaming, ingresso USB/AUX, 6 altoparlanti e comandi al volante. Completano il tutto i nuovi rivestimenti interni e una mostrina centrale in nero lucido per la plancia delle versioni Lounge e Trekking.

CAPARBIA

Disponibili un 1.4 benzina Fire aspirato da 77 CV, un 1.4 Natural Power da 70 CV a doppia alimentazione benzina/metano, e due turbodiesel 1.3 MultiJet II da 95 e 80 CV, quest’ultimo anche con cambio robotizzato a 5 marce DualogicTM, per incrementare il comfort di guida, ottimizzando pure consumi ed emissioni. La gamma allestimenti che parte dall’Easy, vede nel Trekking come massima forma d’espressione. Sua prerogativa principale il sistema Traction+, un dispositivo che agevola la guida in situazioni di bassa aderenza trasferendo (sino a 50 km/h) la forza motrice sull’asse anteriore, dalla ruota che tende a slittare a quella con presa superiore sul terreno. Il listino prezzi parte da 13.950 euro.

 

Articolo precedenteBollo auto scaduto: sanzioni e interessi da pagare, tutti i dettagli
Prossimo articoloOpel Calibra: design mai retrogrado, la coupé più venduta degli Anni Novanta

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here