Arriva il nuovo Fiat Ducato 100% elettrico, veicolo commerciale che anticipa i trend di mercato rispetta l’ambiente. Dal furgone al versatile Cab, la scelta è tra oltre 50 diverse configurazioni, tutte equipaggiate con un motore elettrico e una trasmissione automatica.
Di interessante c’è proprio la doppia possibilità di scelta tra due configurazioni di batterie: da 47 kWh, batteria a tre moduli con autonomia di 235 chilometri secondo il ciclo di misurazione WLTP city; oppure da 79 kWh, batteria a cinque moduli con 370 chilometri di percorrenza, sempre secondo lo stesso standard. Nella convinzione che nessuno conosce i propri bisogni meglio di se stessi, ecco che la modalità Recovery consente al veicolo di continuare a viaggiare anche con un numero ridotto di moduli.
Fiat E-Ducato: volume di carico e portata
Il motore elettrico da 90 kW assicura performance di tutto rispetto grazie alla coppia di 280 Nm e una velocità massima limitata ai 100 chilometri orari. Una combinazione che permette di ottimizzare l’utilizzo di energia elettrica.
Il nuovo propulsore elettrico mantiene le caratteristiche e i punti di forza che rendono la gamma Ducato Best In Class: volume di carico da 10 a 17 m3 e portata da 1.100 kg a 1.950 kg. Sul fronte della ricarica sono quindi 4 opzioni di ricarica elettrica con una spina intelligente adattabile alla configurazione di corrente alternata e a quella di corrente continua.
Quadro comandi del nuovo Ducato Elettrico
Il quadro comandi mostra molte funzionalità inerenti al Ducato Elettrico, come ad esempio i livelli della batteria, gli eco-index, le spie di segnalazione, le nuove modalità di guida e gli indicatori per la mobilità sostenibile.
Il computer di bordo tiene traccia di tutte le informazioni dei sistemi del veicolo elettrico e segnala i flussi di energia e ricarica in ogni momento per garantire sicurezza alla guida.
Fiat Ducato elettrico fornisce sistemi avanzati di assistenza alla guida. Le funzioni Rear Cross Path Detection, Full Brake Control e Blind Spot Assist rilevano i veicoli, i pericoli o gli ostacoli anche quando non sono di fronte al conducente.
Più esattamente, il Rear Cross Path Detection aiuta a evitare incidenti durante le manovre utilizzando sensori radar che rilevano i veicoli in arrivo lateralmente quando si procede in retromarcia. Il Full Brake Control è progettato per prevenire o ridurre la gravità di una collisione. Il Blind Spot Assist utilizza sensori radar per rilevare veicoli in arrivo non visibili perché nell’angolo cieco degli specchi retrovisori.