Le assicurazioni per furgoni e veicoli commerciali sono pensate per i conducenti che utilizzano questi mezzi di trasporto per ragioni di lavoro. La copertura vale solo durante gli orari di lavoro e non oltre, a meno che non esplicitamente richiesto. Rientrano in questa tipologia gli autocarri con una massa complessiva non superiore ai 35 quintali per cui è necessaria la patente B ovvero la stessa per condurre l’automobile. Per tutti loro è necessaria l’assicurazione di responsabilità civile che garantisce il rimborso di danni provocati a terzi con il proprio furgone.
Furgoni e veicoli commerciali, le assicurazioni
Le assicurazioni offrono anche garanzie accessorie per la copertura da rischi di incendio, furto, danni al proprio furgone, al conducente o provocati a terzi durante le operazioni di carico e scarico. Furgoni, furgoncini, autocarri, macchine agricole, rimorchi e veicoli industriali: tutti i mezzi commerciali possono sfruttare questa opportunità. Di più, alcune compagnie propongono offerte personalizzate per le aziende che hanno necessità di assicurare più di un veicolo commerciale. Questa soluzione è decisamente consigliata poiché permette di mantenere bassi i propri costi ovvero di risparmiare un bel po’ di euro.
Prima della stipula del contratto è fondamentale accertarsi che la polizza assicuri anche le spese per i danni subiti dal conducente del mezzo. Normalmente, infatti, le assicurazioni per veicoli commerciali coprono solo i danni subiti dal mezzo, tralasciando le persone a bordo. La ragione è semplice: un veicolo rientrante in questa categoria dovrebbe trasportare solo i dipendenti dell’azienda che ha stipulato il contratto di assicurazione, durante le normali operazioni di trasporto, carico e scarico. Inoltre è necessario ricordare che, come accennato, la copertura assicurativa vale solo durante gli orari di lavoro e non oltre.
Garanzie accessorie nella polizza
Ecco allora che si affiancano le garanzie accessorie per tutelare l’assicurato dai rischi derivanti da situazioni non comprese nell’assicurazione di base. Nel caso delle assicurazioni per furgoni e veicoli commerciali si tratta di situazioni insolite per un tipico automobilista, ma molto comuni per chi li utilizza per motivi lavorativi. Oltre alle più comuni riguardanti l’incendio, il furto, la rapina o la rottura dei cristalli, se ne aggiungono altre che riguardano il soccorso stradale.
Mettiamo ad esempio che questo sia uscito di strada, il tipo di soccorso stradale previsto dalla polizza prevede l’impiego di un mezzo di soccorso in grado di riportare il veicolo in strada e, se necessario, un secondo veicolo per il trasporto della merce al più vicino deposito. Oppure è possibile estendere la copertura assicurativa anche alle operazioni di carico, scarico e trasporto, solitamente non prevista con una normale assicurazione auto. Una garanzia molto diffusa per chi cerca un’assicurazione per veicoli commerciali è l’assistenza stradale.
Ci sono compagnie che offrono anche alcuni rimborsi e indennizzi, ad esempio in caso di fermo del veicolo, sostituzione della serratura, trasporto in ambulanza e sospensione della patente. È possibile stipulare assicurazioni online per furgoni e autocarri collegandosi sui siti delle compagnie assicuratrici. Inserendo alcuni pochi dati riguardanti il conducente e il veicolo (attività dell’intestatario, marca e modello del veicolo, data di immatricolazione) è possibile in pochi minuti ottenere un preventivo personalizzato e procedere alla sottoscrizione della polizza.