Blocco traffico Roma 26 marzo 2017: orari, veicoli esentati e info utili

Divieto di accesso alla Fascia Verde per i veicoli che dispongono di motore endotermico.

In programma oggi, domenica 26 marzo 2017, l’ultima delle domeniche ecologiche a Roma. La sindaca Virginia Raggi intende limitare l’inquinamento nella capitale.

Roma, nota del Comune

“Le giornate di chiusura al traffico costituiscono – riporta il sito istituzionale – uno strumento utile a sensibilizzare la cittadinanza contribuendo alla diffusione di modelli culturali alternativi, tesi al miglioramento degli stili di vita. Nel corso della Domenica ecologica, soprattutto durante le fasce orarie di interdizione, sarà garantito il potenziamento del Trasporto Pubblico Locale. La Polizia di Roma Capitale si occuperà della vigilanza al fine di garantire l’osservanza delle limitazioni della da parte della cittadinanza”.

Blocco traffico: orari e veicoli esentati

Il blocco traffico riguarderà tutti i veicoli che dispongono di motore endotermico. Negato l’ingresso alla Fascia Verde nelle fascie orarie 7:30-12:30 e 16:30-20:30. Saranno esentati dalle restrizioni: i veicoli a trazione elettrica e ibridi; i veicoli alimentati a metano e a GPL; gli autoveicoli ad accensione comandata (benzina) Euro ‘6’; gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro ‘6’; i ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi Euro ‘2’; i motocicli a 4 tempi Euro ‘3’. Altre specifiche deroghe  saranno riportate nell’atto che sarà pubblicato sul sito istituzionale di Roma Capitale.

PM10 oltre la soglia limite

La misura fa parte del piano adottato in seguito ai dati giunti in riferimento al 31 dicembre 2016. E’ stato infatti superato il valore limite di PM10 in numero superiore a quello tollerato dalle norme vigenti nell’anno civile. Disposto inoltre che “sull’intero territorio comunale gli impianti termici destinati alla climatizzazione invernale degli ambienti vengano gestiti in modo che, durante il periodo di funzionamento giornaliero consentito (12 ore) non siano superati i seguenti valori massimi di temperatura dell’aria negli ambienti: 18 gradi negli edifici classificati nelle categorie E1, E2, E4, E5 ed E6; 17 gradi negli edifici classificati nella categoria E8; nonché  di intensificare sull’intero territorio comunale i controlli per l’accertamento del rispetto delle norme relative al divieto di combustione all’aperto”.

 

Articolo precedenteMotoGP Gran Premio del Qatar diretta streaming web tv gratis: dove seguire la gara
Prossimo articoloFormula 1 GP d’Australia diretta streaming web tv gratis: dove seguire la gara

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here