Area C: dal 2017 possibili nuove regole per accedere alla Cerchia dei Bastioni

La Congestion Charge continua a essere un provvedimento discusso: Palazzo Marino potrebbe introdurre alcuni cambiamenti a partire da gennaio

Il Comune di Milano sta vagliando la possibilità di introdurre alcune modifiche ad Area C, la famosa congestion charge che prevede il pagamento di una tassa per accedere in auto alla Cerchia dei Bastioni. Dal 2017 potrebbe essere richiesto l’ingresso a pagamento per auto a metano e gpl.

Area C: in arrivo una revisione delle regole

Ormai da qualche anno un provvedimento come Area C, pensato per ridurre il traffico a Milano, continua a fare discutere. Presto, però, potrebbero essere introdotte modifiche rilevanti alla normativa. Il 31 dicembre 2016 scadono le proroghe decise dalla precedente amministrazione comunale e ora la nuova Giunta è intenzionata a metterci mano.

L’accesso alla zona protetta continuerà ad essere gratuito per i mezzi elettrici e ibridi (oltre che per i ciclomotori e i motoveicoli intesi come moto, tricicli e quadricicli). E’ previsto però un pedaggio per tutti gli altri. L’accesso resterà invece gratuito per i veicoli che trasportano disabili muniti di contrassegno o per chi va al pronto soccorso.

Diminuire il livello di inquinamento in città

Le modifiche ad Area C che potrebbero essere introdotte seguono le idee dell’assessore alla Mobilità e all’Ambiente, Marco Granelli. Si punta a diminuire l’accesso dei veicoli più inquinanti nel centro della città. Questo potrebbe portare a migliorare la qualità dell’aria e a favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici.

Nel mirino i veicoli Euro 4

A breve l’accesso all’interno di Area C dovrebbe essere vietato anche ai mezzi con motore Euro 4. I veicoli a benzina Euro 0 e a gasolio/diesel Euro 0, 1, 2 e 3 (tranne quelli dei residenti) già da tempo non possono entrare nel centro della città.

Si tratta di un’idea supportata anche da dati scientifici. Un recente studio ha messo in evidenza che il 30% delle emissioni del Pm10 allo scarico sono generate da veicoli a gasolio Euro 4. Potranno invece avere accesso libero tutti i mezzi ibridi. Una scelta fatta per premiare gli automobilistici che hanno deciso di investire per favorire una mobilità più sostenibile.

Non si può escludere inoltre una misura specifica per i veicoli adibiti al carico e scarico merci. Si punta infatti a liberare il centro dai furgoni nelle ore di punta e a sfruttare le telecamere di Area C per garantire il rispetto delle fasce orarie prestabilite per il rifornimento di negozi e ristoranti. Un provvedimento simile è stato già adottato per i servizi Amsa, che effettuano la pulizia prima delle 7 del mattino.

Articolo precedenteDS3 Connected Chic: da 149 euro al mese, il finanziamento SimplyDrive
Prossimo articoloAudi TT RS Coupé e Roadster: la seconda generazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here