La Rc auto ovvero la Responsabilità civile è il contratto assicurativo che ogni guidatore deve sottoscrivere per legge. Ed è fondamentale, oltre che obbligatorio poiché risarcisce da diverse tipologie di danno che esso può causare agli altri utenti della strada.
Questa misura è anche una protezione per i passeggeri quando l’auto è in movimento o in sosta. Vediamo dunque in cosa consiste l’assicurazione comprendente i danni accidentali. Il costo di qualsiasi tipo di assicurazione auto dipende da molti fattori, come l’età del contraente, la storia assicurativa, la città di residenza, il tipo di auto, il numero di chilometri percorsi.
Cosa si intende per danni accidentali auto
La definizione di danni accidentali raggruppa una serie di eventi che possono verificarsi sia quando il veicolo è in movimento che in sosta. Quando si stipula un contratto assicurativo bisogna specificare all’operatore le garanzia accessorie che si voglio aggiungere. In riferimento ai danni accidentali. la definizione è molto ampia ed eterogenea. Si tratta di una categoria che comprende danni causati all’improvviso da un evento che non si poteva prevedere dovuto a circostanze fortuite.
Garanzie accessorie: furto, incendio e Kasko
In caso di furto o rapina tentati o consumati, l’assicurazione copre la perdita totale o parziale del veicolo, compresi i danni derivanti dal furto o dalla rapina. La garanzia offre tutela anche verso i danni subiti dal veicolo assicurato a seguito di atti vandalici a seguito di furto o rapina del veicolo con successivo ritrovamento, furto di cose non assicurate che si trovino all’interno del veicolo.
L’incendio copre i danni subiti dal veicolo assicurato a seguito di suo incendio totale o parziale e a seguito di esplosione o di scoppio compresi quelli prodotti dall’impianto di alimentazione, anche se azionato da gas liquido. La garanzia è estesa anche ai danni provocati ai terzi dall’incendio del veicolo assicurato entro il limite massimo previsto dal contratto; materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato in occasione di incendio verificatosi in conseguenza di tumulti, manifestazioni turbolente o violente, scontri con le forze dell’ordine, risse.
Furto e incendio sono solitamente abbinati in una polizza assicurativa, ma possono anche essere proposti singolarmente. Essendo una polizza supplementare, incendio e furto offrono una protezione aggiuntiva e il premio finale sarà certamente maggiore.
La polizza Kasko copre i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato a seguito di collisione con altro veicolo identificato, urto contro ostacoli fissi, ribaltamento, uscita di strada avvenuti durante la circolazione nonché collisione con altri veicoli o con animali. La copertura comprende una franchigia a carico del contraente oltre la quale sarà la compagnia assicurativa a pagare il danno.