Ci sono quei piccoli grandi cambiamenti che fanno la differenza e innalzano il livello di soddisfazione degli automobilisti. Pensiamo ad esempio ai conducenti che utilizzano l’app Coyote per fruire dei servizi di assistenza alla guida connessa. Ma pensiamo anche a chi fin qui fatto riferimento ad Android Auto per il mirroring delle funzioni dello smartphone sul display interno del veicolo.
Fino a questo momento si è trattato di due utenze separate in quanto il software poteva essere gestito solo attraverso il proprio device. Ecco allora che lo sblocco della compatibilità dell’app Coyote per Android Auto rappresenta un vero e proprio spartiacque in quanto permette agli automobilisti di utilizzare finalmente i servizi di mobilità dallo schermo del proprio veicolo.
Android Auto supporta app Coyote, cosa cambia
Che ci fosse bisogno di questo passaggio ovvero del supporto di Coyote da parte di Android Auto è dimostrato da un dato: i 5 milioni di download dell’app su Google Play. Senza dimenticare che a fine 2018, il 50% delle automobili vendute in Europa era già integrata con tecnologia Android Auto. Inevitabile che rispetto a una utenza così vasta, il servizio si evolvesse fino a proporre la più soddisfacente esperienza d’uso. Che tra l’altro è anche più sicura, considerando la comodità di gestione delle funzioni dell’app.
Cosa cambia allora in termini pratici? Molto semplicemente i possessori di uno smartphone Android su cui hanno installato l’app Coyote possono controllare funzioni e servizi dal display interno dell’auto. Per farlo devono naturalmente connettere il dispositivo attraverso Android Auto.
A quel punto si prospetta una serie di possibilità, come la ricezione di avvisi in tempo reale sulla situazione del traffico sulle strade – anche grazie alle segnalazioni di altri utenti -, il costante aggiornamento dei limiti di velocità e la navigazione intelligente con cui calcolare il tempo di percorrenza in base alla circolazione. Senza dimenticare funzionalità ancora più avanzate, come il cambio di corsia assistito e la possibilità di fare riferimento a una mappa 3D intuitiva.
Offerta, abbonamenti e prezzo nuova app Coyote
A conti fatti, la compatibilità di Coyote con Android Auto completa l’offerta in quanto l’app è già supportata da Apple CarPlay ovvero dagli utenti in possesso di uno smartphone equipaggiato con sistema operativo iOS.
Di interessante c’è anche la promozione in corso, in quanto fino al 15 luglio 2021, l’accesso alla sua nuova applicazione Coyote su Android Auto è libero. Dopodiché occorre sottoscrivere un abbonamento con formula Extend al costo di 9,99 euro. Infine, per ogni nuovo abbonamento – sia su iOS e sia su Android – Coyote propone una prova gratuita di 30 giorni.
Non sorprende allora che Maurizio Izzo, Country Manager di Coyote Italia, esprima il proprio entusiasmo nel “proporre un’esperienza su misura, largamente attesa dalla nostra comunità, sviluppata specificatamente per adattarsi al mondo Android Auto. L’utente potrà ritrovare tutti i servizi Coyote mantenendo le funzionalità del sistema Android”.