Ferrari 296 Gtb, ibrida da 830 CV e velocità di 330 orari

I punti salienti dell'aerodinamica di Ferrari 296 Gtb includono condotti di raffreddamento dei freni accanto ai fari

La nuova Ferrari 296 Gtb è la prima biposto a motore centrale V6 della storia del marchio. Ha un sistema di propulsione ibrido che consente 25 km di autonomia a emissioni zero, Le prestazioni sono presto dette: impiega 2,9 secondi per passare da 0 a 100 all’ora, 7,3 per arrivare a 200, oltre 330 orari di velocità massima grazie a 830 CV.

L’auto è abbinata a un sistema ibrido plug-in composto da una batteria agli ioni di litio da 7,45 kWh e un motore elettrico da 123 kW, che combinano per un totale di 610 kW e 740 Nm – 80 kW in più rispetto al più grande F8 Tributo , che è alimentato da un motore 3,8 da 530 kW/770 Nm V8 biturbo da litro privo di tecnologia ibrida.

Ferrari 296 Gtb, nuovo bolide di Maranello

Ferrari a 296 Gtb prende il nome dalla cilindrata (2.9 litri) e dal numero dei cilindri seguita dalla sigla Gran Turismo Berlinetta. Il powertrain V6 è una novità assoluta non si vedeva da decenni un motore con questo frazionamento in una Ferrari. Si tratta di un ibrido plug-in con unità elettrica posta tra termico e cambio. Lo stile declina elementi classici in chiave moderna.

La trazione viene inviata esclusivamente alle ruote posteriori attraverso il nuovo cambio automatico a doppia frizione a otto rapporti del marchio italiano. La batteria di bordo da 7,45 kWh consente un’autonomia dichiarata completamente elettrica di 25 km, a velocità fino a 135 km/h. Il passo della 296 GTB è 50 mm più corto di quello della F8 Tributo, migliorando l’agilità e riducendo il peso, con il telaio più corto, il motore a sei cilindri più leggero e la tecnologia ibrida pesante che combinano per un peso a secco di 1470 kg, solo 35 kg in più rispetto al Tributo.

Scheda tecnica di Ferrari 296 Gtb

La casa di Maranello apre una nuovo corso tecnologico lanciando un modello inedito spinto da un propulsore phev. Abbina cilindrata relativamente contenuta (2.9 litri) con prestazioni da hypercar e viaggia in elettrico per circa 25 chilometri. Le prese d’aria sono state mantenute piccole per migliorare l’estetica, con il conseguente deficit di raffreddamento recuperato facendo passare l’aria sotto l’auto.

I punti salienti dell’aerodinamica includono condotti di raffreddamento dei freni accanto ai fari, un diffusore posteriore prominente e uno spoiler posteriore attivo che fornisce 100 kg di carico aerodinamico in versione standard, o 360 kg con il pacchetto Assetto Fiorano. All’interno, l’ultima evoluzione delle caratteristiche del design high-tech dell’abitacolo Ferrari, con un quadro strumenti digitale, clima touch e comandi al volante, un piccolo display per il passeggero e un selettore di marcia automatico ispirato a un tradizionale cambio manuale con schema a H. In sintesi:

  • Motore: V6 phev
  • Cilindrata: 2.992 cc
  • Potenza termico: 663 cv
  • Potenza max sistema: 830 cv
  • Coppia max: 740 Nm
  • Cambio: automatico F1 a 8 marce
  • 0-100 km/h: 2,9 secondi
  • 0-200 km/h: 7,3 secondi
  • Velocità max: oltre 330 km/h
  • Autonomia elettrica: 25 km
  • Lunghezza: 4.565 mm
  • Larghezza: 1.958 mm
  • Passo: 2.600 mm
  • Peso: 1.470 kg
Articolo precedenteCar sharing male, noleggio a lungo termine bene: ecco le scelte (forzate) degli italiani
Prossimo articoloApp Coyote anche su Android Auto: funzioni, prezzi e offerta speciale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here