Mini SUV: i 10 migliori modelli di piccole dimensioni

La graduatoria di Autotoday relativa ai più interessanti Sport Utility Vehicle lunghi circa 4,5 metri.

I mini SUV sono, di fatto, dei SUV dalle ridotte dimensioni. Questi, fino a non molti anni fa, erano sinonimo di auto assai voluminose, spartane e poliedriche. Oggi è possibile accostare ai modelli di Sport Utility Vehicle solo l’ultimo aggettivo. In commercio ci sono SUV molto lussuosi, mentre il 2015 sarà l’anno della definitiva consacrazione di quelli di piccole dimensioni, ossia lunghi circa 4,5 metri. In attesa dei nuovi modelli in arrivo, su tutti la Fiat 500X, ecco la classifica di Autotoday dei migliori 10 SUV compatti in commercio (Mini SUV e Compact SUV).

Classifica migliori mini SUV, dalla decima alla quarta posizione

Questa graduatoria è un utile vademecum per comprendere quale scegliere nel corposo elenco dei SUV compatti. Unica precisazione: compatto non è sinonimo di economico. In decima posizione troviamo il nuovissimo Porsche Macan (4,6 metri) che non è un semplice “fratello minore” del Cayenne, ma forse il primo esempio di auto totale. Sarebbe almeno da top 5 se non fosse molto costoso (a partire da 61 mila euro circa). In nona il Citroën C4 Cactus (4,1 m), crossover dal design originale che alcuni apprezzano, altri detestano. È però molto comodo. All’ottavo posto il BMW X1 (4,4 m), tra i primissimi SUV compatti in commercio. Grintoso e potente, potrebbe tranquillamente stare nell’elenco dei primi tre, ma l’età inizia a farsi sentire (è del 2009). Al settimo il Suzuki SX4 (4,1 m), la più fortunata gemella della Fiat 16. Il 4×4 di serie rende il mezzo inarrestabile. Al sesto l’Opel Mokka (4,3 m), SUV di piccole dimensioni con un’anima urbana e pensato soprattutto per un pubblico femminile. In quinta posizione la neonata Jeep Renegade (4,2 m): non eccellente il rapporto qualità/prezzo, ma insuperabile sui terreni sconnessi. Tra i SUV compatti, sicuramene quello più versatile. Al quarto posto la Skoda Yeti (4,2 m): esteticamente non bellissima, ma spartana quanto basta ed efficacissima off-road grazie a ben tre versioni 4×4.

Il podio

Ecco il podio dei SUV compatti. Sul gradino più basso la Fiat Panda Cross (3,6 m), modello capace di coniugare perfettamente la versatilità della 4×4 e un design maggiormente urbano. Emoziona, perché si tratta di una vettura iconica, e in città si muove con leggiadria. Al secondo posto il Dacia Duster (4,3 m). Il prezzo molto competitivo, meno di 12 mila euro, riesce a sopperire alla non eccelsa dotazione di serie e a una linea non particolarmente innovativa. In prima posizione il Land Rover Evoque (4,3 metri) che sta ottenendo performance commerciali eccellenti. Grintoso e potente, trova nel prezzo di listino il suo più evidente, e forse unico, difetto (36.600 euro).

Articolo precedenteRottamazione auto 2017: quanto costa?
Prossimo articoloBollo prescritto cosa fare: le disposizioni dell’attuale normativa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here