Rottamazione auto 2017: quanto costa?

Si tratta di cifre variabili, ma comunque contenute.

Quando costa rottamare l'auto
Importante: bisogna assicurarsi, prima di procedere con la demolizione del proprio mezzo, che il centro di raccolta e di autodemolizione veicoli scelto per l'operazione sia autorizzato dalla Regione.

Una domanda postaci da molti lettori riguarda il costo della rottamazione auto. Si tratta di un’operazione non molto frequente, anche perché solitamente, quando un automobilista desidera cambiare la propria vettura, la consegna in permuta alla concessionaria dalla quale acquista il nuovo mezzo. Concessionaria che si occupa di tutte le pratiche necessarie per la demolizione del veicolo.

Rottamazione auto 2017, i costi della demolizione

I COSTI DELLA DEMOLIZIONE: Seguendo i termini di legge, il costo della rottamazione auto è così suddiviso:

  • emolumenti ACI – 13,50 euro
  • imposta di bollo – 32,00 euro (se si utilizza il CdP come nota di presentazione) o 48,00 euro (se si utilizza il modello NP3C come nota di presentazione)

A queste cifre occorre aggiungere, eventualmente, i costi per il trasporto della vettura tramite carroattrezzi fino al centro di raccolta e di autodemolizione veicoli selezionato per questa operazione. Il Comune o la Regione di residenza dell’automobilista, inoltre, potrebbe prevedere una specifica imposta per la demolizione del mezzo, la cui entità varia da territorio a territorio. Chi intende rottamare la propria vettura, inoltre, prima di procedere con la demolizione dovrebbe richieste una visura del PRA (Pubblico Registro Automobilistico), anche online. La produzione di questo documento costa 6 euro. Perché occorre visionare il PRA prima della rottamazione? Semplice: il veicolo potrebbe essere soggetto a qualche procedimento di fermo amministrativo e questo genere di provvedimenti non consentono la cancellazione dal PRA fino a quando non vengono saldate le somme iscritte a ruolo.

La scelta dello sfasciacarrozze

Occorre ricordare che quando si sceglie il centro di raccolta e di autodemolizione veicoli per procedere con la rottamazione del mezzo, bisogna assicurarsi che questa struttura operi su autorizzazione della Regione. Solo attraverso questa licenza il cosiddetto “sfasciacarrozze” può svolgere l’attività di cancellazione del mezzo al PRA.

Articolo precedenteLe 10 migliori auto metano 2017
Prossimo articoloMini SUV: i 10 migliori modelli di piccole dimensioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here