Lo scorso settembre è arrivata nelle concessionarie la nuova Panda Cross, l’ultima nata della famosa famiglia di superutilitarie. La versione SUV della Panda 4×4 sta conseguendo ottime performance commerciali, anche grazie a un design accattivante, com’è possibile osservare in questa gallery. La terza generazione della Fiat Panda, inoltre, è prima nella classifica europea delle vetture catalogate nel cosiddetto segmento A, nonché il modello più venduto in Italia, anche per quanto concerne le auto alimentate a metano.
Tanta resa, piccola spesa
La nuova Fiat Panda è in commercio dal febbraio del 2102 e ha incontrato subito, come del resto la prima e la seconda serie, le simpatie degli automobilisti grazie a una linea peculiare e accattivante, una dotazione non eccessivamente spartana, motori con bassi consumi e un prezzo realmente concorrenziale. L’allestimento Pop, ad esempio, costa solo poco più di 10 mila euro. Attraverso alcune promozioni messe in campo dalla Fiat è possibile anche entrare in possesso di una Panda con 9.500 euro. Il top di gamma della motorizzazione 1.2 Fire, il cosiddetto Lounge, non tocca i 13 mila euro. Cifre molto basse per una vettura versatile, spaziosa nonostante sia molto compatta, e agile nei tratti urbani.
Ottimi motori, anche a gpl e a metano
Variegata la gamma di motori della Fiat Panda. La city car dispone ovviamente del 0.9 Twinair Turbo, propulsore assai lodato dalla stampa di settore per le sue prestazioni, è in grado di spingere il “Pandino” fino a 177 km/h, e per i suoi bassi consumi: 23,8 km con un solo litro di benzina. Disponibili anche il tradizionale 1.2 Fire e il 1.3 Multijet alimentato a diesel. Quest’ultimo riesce a percorrere oltre 25 km con un solo litro di gasolio. Completano la gamma il 1.2 Easy Power, alimentato a gpl, e il 0.9 Natural Power, a metano.
Dimensioni e massa
Lunghezza 3.650 mm
Larghezza 1.640 mm
Altezza 1.550 mm
Passo 2.300 mm
Massa 940 kg
EuroNCAP 4/5 stelle