Cupra Formentor e-hybrid vs Toyota Rav4 plug-in 2021: confronto tra suv ibridi

Nuovi modelli di suv con alimentazione ibrida tra cui scegliere nel mercato italiano

Prosegue la carica dei suv ibridi disponibili sul mercato italiano. A conti fatti la quasi totalità delle case automobilistiche si sta equipaggiando con almeno un modello ad hoc per farsi largo in un segmento di mercato sempre più competitivo. Come accade con Cupra con il suo Formentor e-hybrid e Toyota con il suo Rav4 plug-in 2021.

Cupra Formentor e-hybrid

Cupra Formentor e-hybrid è la versione ibrida plug-in del suv che abbina un motore a benzina da 1,4 litri a una unità elettrica, con una batteria abbastanza grande da fornire fino a 60 chilometri di autonomia a emissioni zero. Il powertrain ibrido è costituito da un 1.4 TSI da 150 CV, da un motore elettrico da 115 CV e da una batteria agli ioni di litio da 12,8 kWh, oltre al cambio automatico Dsg a sei rapporti.

Sul versante tecnologico e di assistenza alla guida, il Front Assist previene il rischio di collisione attivando automaticamente i freni: quando viaggia in combinazione con l’Acc, Formentor frena in caso di mancata reazione del conducente. Il Travel Assist mantiene automaticamente nella corsia grazie al supporto dei sensori e degli altri sistemi di assistenza alla guida e in prossimità delle curve corregge autonomamente la direzione di marcia. Il conducente può affrontare in tranquillità il sorpasso o il cambio di corsia. Se viene rilevato un oggetto nell’angolo cieco, il Side Assist invia un promemoria visivo.

Il ricchissimo equipaggiamento di base di Cupra Formentor e-hybrid include autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia. Per acquistare Cupra Formentor e-hybrid occorrono 37.700 euro senza gli incentivi.

Toyota Rav4 plug-in

Il gruppo di propulsione di Toyota Rav4 2021 si basa sul motore termico Dynamic Force a ciclo Atkinson DOHC 2.5 da 185 CV, accompagnato da due unità elettriche che innalzano la potenza complessiva a 306 CV. Passi in avanti anche in termini di emissioni e di consumi, considerando che il rilascio di anidride carbonica è ridotto a 22 grammi per chilometro secondo il ciclo di misurazione Wltp mentre con un litri di benzina la percorrenza massima è di 100 chilometri.

In dotazione sono presenti i cavi, uno da 6,6 kW, 32 A. La versione ibrida plug-in della Toyota Rav4 si affianca a quella full hybrid, senza cavo, che si ricarica in movimento. Il prezzo di partenza è di 54.300 euro.

Articolo precedenteBonus auto elettriche e ibride: comprare oggi con gli incentivi 2021 non è possibile
Prossimo articoloFiat 500X Yachting, ecco la variante cabrio del suv

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here