Il suv più veloce in pista. Si presenta con questo primato l’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, nuovo pilastro del segmento premium. Sul mitico circuito del Nürburgring ha messo a segno un tempo di 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi sui 20,6 km della Nordschleife.
Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio: design 100% Alfa Romeo
L’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio è la massima sintesi del design italiano interpretato in chiave Alfa Romeo. Parti complementari a fattori come aerodinamica, velocità, potenza e guida. Lo dimostrano il cofano con sfoghi strutturali per il passaggio dell’aria dall’interno verso l’esterno del vano motore; le prese d’aria laterali per lasciar raffreddare gli intercooler; la minigonna sportiva e i possenti archi passaruota, tutti in tinta carrozzeria; i quatto terminali di scarico e la tradizionale “coda tronca”. Inoltre, l’abitacolo è stato “cucito” come un abito raffinato, con cura artigianale e materiali pregiati: fibra di carbonio, pelle e Alcantara. Al centro della plancia spicca il nuovo sistema infotainment Connect 8,8″ con funzione di navigazione 3D che integra Apple CarPlay e Android AutoTM, le tecnologie sviluppate rispettivamente da Apple e Google per replicare l’ambiente del proprio smartphone sul display di bordo, garantendo così una guida sempre connessa, sicura e semplificata.
Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio: 0-100 in 3,8” e trazione integrale
Stelvio Quadrifoglio è equipaggiato con l’esclusivo motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina in alluminio e ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari – che eroga 510 CV di potenza massima a 6.500 giri/min e sviluppa una coppia massima di 600 Nm tra i 2.500 e i 5.000. Inoltre, è abbinato al cambio automatico a otto marce con calibrazione specifica, che consente cambiate in soli 150 millisecondi in modalità di guida Race. Stelvio Quadrifoglio è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi con una velocità massima di 283 km/h, la più elevata della categoria. Per la prima volta il propulsore è abbinato all’innovativo sistema di trazione integrale Q4.
Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio: corpo vettura stabile
Stelvio Quadrifoglio è dotato dell’esclusiva unità di controllo AlfaTM Chassis Domain Control ed è l’unico a offrire di serie il differenziale AlfaTM Active Torque Vectoring. Con un peso a secco di 1.830 kg, il modello vanta il miglior rapporto peso/potenza della categoria (3,6 kg/CV) e la migliore potenza specifica (176 CV/l). Alfa Active Suspension è un sistema di controllo attivo e continuo delle sospensioni e degli ammortizzatori che permette di ridurre le oscillazioni del corpo vettura in tutte le condizioni di guida. Esclusivo del marchio Alfa Romeo e dopo aver debuttato per la prima volta con Giulia, anche Stelvio Quadrifoglio propone l’innovativo Integrated Brake System (IBS), il sistema elettromeccanico che combina il controllo di stabilità con il tradizionale servofreno garantendo una risposta istantanea del freno, limitando quindi la distanza di arresto, oltre a consentire un’importante ottimizzazione dei pesi. Il prezzo di listino parte da 95.000 euro.