Abarth 595 Competizione: caratteristiche, velocità e scheda tecnica

Versione cattiva e corsaiola della 595 è caratterizzata da dettagli sportivi e da un motore "cattivo".

Scheda tecnica Abarth 595 Competizione
L’Abarth 595 Competizione monta un motore 1.4 Turbo 16V T-Jet.

Presentata in pompa magna al Motorshow di Bologna del 2011, l’Abarth 595 Competizione è una “derivazione” della versione “tradizionale”, chiamata anche custom, del Cinquino rielaborato dallo Scorpione. La 595 inizialmente aveva due sole versioni: base e cabrio. Nel 2013 furono presentati due nuovi allestimenti: Turismo e, appunto, Competizione. Il secondo, ovviamente, pensato per gli amanti delle sensazioni sportive.

 

Un motore cattivo

L’Abarth 595 Competizione monta un motore 1.4 Turbo 16V T-Jet, ma la potenza del propulsore è stata portata, rispetto all’Abarth 500, da 140 a 160CV, grazie alla sovralimentazione prodotta dal turbocompressore IHI RHF3-P. Notevoli le prestazioni (con il cambio manuale a cinque marce): 211 km/h la velocità massima, 7,4 i secondi per passare da 0 a 100 km/h. Due i tipi di cambi opzionabili: il manuale a cinque marce o l’automatico/sequenziale MTA con comandi al volante. Ottimo l’impianto frenante composto da dischi forati e autoventilati “esseesse”.

 

Le differenze con la versione Turismo

La versione “Competizione” della 595 differisce dall’allestimento “Turismo” per alcuni dettagli di tipo estetico: il motore, infatti, è lo stesso. Si tratta di una versione ancora più aggressiva della 500 Abarth esseesse. Le poltrone anteriori, prodotte dalla Sabelt, sono proprio quelle usate in gara. I tubi di scarico, cromati, sono ben quattro e portano la prestigiosa firma Magneti Marelli. L’Abarth 595 Competizione è equipaggiata di serie con cerchi in lega da 17 pollici, pneumatici 205/45, fari allo Xeno e volante in pelle, impreziosito da inserti colorati abbinati ai sedili. Il pomello cambio, la pedaliera e il battitacco sono in alluminio satinato.

 

50 sfumature di grigio…

Un elemento stilistico che caratterizza l’Abarth 595 Competizione è il cosiddetto “Tarcold Gray”, lo speciale trattamento che hanno ricevute le colorazioni in grigio satinato attraverso le quali sono stati dipinti gli specchietti retrovisori, il fregio sul frontale, la plancia e le maniglie. Grigi anche gli sticker laterali. Sempre color grigio sono anche le griglie di aerazione frontali e le plastiche poste accanto ai tubi di scarico. Trattandosi di un’elaborazione esclusiva, non ha un prezzo di listino contenuto. Nel caso si voglio entrare in possesso di un’Abarth 595 Competizione forse è meglio dare un’occhiata presso il mercato delle auto usate.

 

Potrebbero interessarti anche:

Fiat 500C: scheda tecnica, caratteristiche e prezzo

Curiosità: 5 cose che (forse) non sai sulla storia della Fiat 500

Fiat Ottimo Cross: crossover pronto per il commercio o concept car?

Articolo precedenteSubaru Forester 2015: prezzi e caratteristiche della nuova generazione
Prossimo articoloCosa è come funziona un Gran Premio di Formula 1

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here