Iscrizione ASI possibile per chi possiede un’auto da oltre 20 anni e in ottime condizioni per classificare la propria vettura come d’epoca. Scopriamo requisiti e agevolazioni che l’ASI offre.
Iscrizione ASI, tutela auto d’epoca
L’ASI è l’Automotoclub Storico Italiano, nato nel 1966 e composto da 263 club locali e 38 club aderenti, con oltre 200.000 appassionati di veicoli storici. Essa ha lo scopo di tutelare gli interessi della motorizzazione storica italiana, valorizzandone l’importanza culturale e sociale. Sono riconosciuti per gli iscritti benefici fiscali e facilitazioni per la circolazione. Non è certo semplice entrare in questo club. Le regole per l’iscrizione ASI sono ferree. Di seguito analizziamo le condizioni.
Le condizioni per poter essere iscritti
Possono iscriversi all’ASI tutti i veicoli a motore elencati di seguito: ciclomotori, motoveicoli, autovetture, autobus, autocarri, autotreni, macchine agricole, veicoli militari, aeromobili e natanti d’epoca. Questi devono aver compiuto 20 anni dalla data di costruzione o della loro prima immatricolazione in Italia e montare esclusivamente accessori, finiture e ricambi rigorosamente originali. Per iscriversi all’ASI è necessario rivolgersi uno dei club federati presenti sul territorio nazionale. Sul sito ufficiale si trova l’elenco dei club federati. Subito dopo l’ASI rilascia ai propri tesserati i documenti seguenti come garanzia della loro valenza storica: attestato di storicità, certificato d’identità, certificato di rilevanza storica, carta Fiva.
Costi e agevolazioni
Attualmente la quota associativa annua dell’ASI corrisponde a 41,32 Euro, da versare obbligatoriamente tramite un Club Federato ASI; a questa cifra si aggiunge la quota del club. Con delibera del dicembre 2008 il Consiglio Federale ha stabilito che la somma tra la quota ASI e quella del club debba avere un importo minimo pari a 100 Euro. Inoltre, tramite accordo con Toro Assicurazioni, i tesserati possono ottenere uno sconto del 30% sui premi delle garanzie di responsabilità civile e di furto/incendio in vigore alla data di stipulazione o del rinnovo della polizza in questione. Ulteriore agevolazione riguarda anche il passaggio di proprietà. L’imposta provinciale di trascrizione per i veicoli è stata fissata a 51.65 euro per le auto e a 25.82 euro per le moto. Per questa agevolazione viene richiesto l’attestato di storicità che è rilasciato dall’ASI.