Rodaggio di una nuova auto: i 10 passaggi per eseguirlo al meglio

10 passaggi per massimizzare le caratteristiche e le prestazioni della nostra auto

Oggi il rodaggio di una nuova auto richiede meno cura rispetto al passato. Questo grazie al progresso della tecnica nei motori moderni. Le tecnologie impiegate sono sempre più sofisticate e producono materiali sempre più raffinati. Eppure, se si vuole ottimizzare le possibilità che l’auto è in grado di esprimere, è consigliabile seguire alcune regole fondamentali.

COME FARE IL RODAGGIO DI UNA NUOVA AUTO

In linea generale è meglio non richiedere fin da subito le massime prestazioni che il veicolo può concedere. Il rodaggio di una nuova auto indicativamente dura 1000 km. Di seguito, i 10 passaggi per effettuarlo al meglio, divisi per categoria.

MOTORE E MARCE

1.    Scaldare il motore: non richiedere le piene prestazioni del motore, tutti gli organi interni a freddo potrebbero danneggiarsi.
2.    Utilizzare una marcia adeguata: utilizziamo la marcia giusta per il tipo di percorso o strada che andremo a percorrere.
3.      Innestare le marce dolcemente: anche il cambio come tutte le parti meccaniche necessita di un assestamento. Innestiamo dolcemente la marcia e noteremo un progressivo miglioramento.

ACCELERAZIONE E VELOCITÀ

4.    Accelerare sotto coppia: evitiamo di accelerare repentinamente se ci stiamo fermando ed è innestata una marcia alta in quanti i cuscinetti e le bronzine in questo stato possono lavorare in modo anomalo e non riuscire ad assestarsi secondo le specifiche previste dal produttore.
5.    Variare la velocità di crociera: permettere a tutti gli organi in movimento, tra cui bronzine, cuscinetti e fasce elastiche di assestarsi a varie velocità e regimi. Il tutto si tradurrà alla fine del rodaggio in un motore più elastico.
6.    Velocità sostenute: dopo i primi chilometri e quando il motore è a pieno regime e con temperature di funzionamento ottimali è possibile “stirare” il motore senza esagerare. Ricordiamoci però di non eccedere e di rispettare sempre quanto riportato nel manuale di uso e manutenzione.

OPTIONAL, FRENI, PNEUMATICI E FRIZIONE

7.    Evitare il condizionatore: evitiamo di accendere il condizionatore, soprattutto se l’auto è carica e se ci troviamo di fronte ad una lunga salita. Limitiamoci ad accenderlo in pianura.
8.    Impianto frenante: evitiamo di surriscaldare l’impianto con frenate lunghe e costanti, scegliamo invece frenate decise per poi rilasciare il pedale del freno.
9.    Pneumatici: per i primi chilometri (300/400km) viaggiamo a velocità moderata e sono da evitare le repentine accelerazioni e le brusche frenate.
10.    Frizione: evitiamo di lasciare repentinamente la frizione per una partenza sportiva, a meno di una eventuale situazione di emergenza.

Articolo precedenteCorpo farfallato: com’è composto, scopo e riparazione
Prossimo articoloAuto neopatentati 2017: i modelli più intriganti in circolazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here