Chi da bambino comprava Topolino non può non aver immaginato almeno una volta nella vita di guidare la mitica 313 di Paperino. La macchina più scassata del mondo, il catorcio dei catorci, ma pur sempre un ricordo indelebile delle avventure del papero inventato da Walt Disney. Le auto nel mondo dei cartoni animati sono un punto centrale e servono a stigmatizzarne i tratti tipici del personaggio. Paperino è sfortunato e senza soldi e si tiene il catorcio. Il cugino Gastone invece, fortunato e ricco , è spesso a bordo di supercar e Ferrari (pardon Paperrari). Così come in tutte le storie che si rispettino.
Auto delle star, la macchina dei Flintstones
Nei Flintstones la macchina di Fred e Wilma è entrata oramai nell’immaginario collettivo ed è stata una delle più riprodotte nella realtà. Ma se da una parte si tratta di auto immaginarie che in molti hanno sognato di possedere o di guidare, dall’altra esiste anche un altro lato dei cartoni animati, dove invece il punto di partenza è la realtà e ad essere riprodotte sulla pellicola sono le auto.
Il caso del film Cars
E’ il caso del film Pixar Cars, del 2007, dove una macchina da corsa sogna di vincere la fantomatica “Piston Cup”, uno dei campionati più famosi del mondo. Il film ha avuto un grosso successo e ha avuto ben due sequel, “Cars 2” nel 2011 e “Cars 3” che dovrebbe uscire nel 2016. Il cartone animato Disney ha preso in prestito tante auto riprodotte in versione animata come la storica Fiat 500, che rinasce come meccanico di fiducia del protagonista e di nome Luigi proprio per rimarcarne l’identità italiana, o la Porsche Carrera 911 della protagonista femminile Sally. Ma è bellissima anche la riproduzione del furgoncino Volkswagen “Bulli”, raffigurato come una macchina hippie per ricalcare la passione dei figli dei fiori per questa storica vettura tedesca. Nel cartone il furgoncino utilizza un bio-carburante alternativo di sua invenzione realizzato solamente con componenti naturali.