Tra i presenti al G20 in programma ad Amburgo nelle giornate del 7 e 8 luglio non mancherà certamente anche il nostro capo di Stato, Sergio Mattarella. Il presidente della Repubblica italiana si presenterà come da tradizione con la sua Lancia Flaminia 335.
Auto dei capi di Stato: la Lancia Flaminia 3356 di Mattarella
Sin dal momento del suo insediamento al Quirinale, nel 2015, al nostro presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stata consegnata la Lancia Flaminia 335. Una tradizione per chi guida il nostro Paese. La vettura è infatti la versione originale del 1960.
Il modello è stato progettato da Pininfarina su richiesta dell’allora capo dello Stato Giovanni Gronchi, proprio per la massima carica dello Stato. Si tratta di una vera auto di lusso, che consente di ospitare a bordo ben sette persone. Nella realizzazione ci si è ispirati alla fuoriserie Florida. Sulla calandra sporgente troviamo lo scudo Lancia, mentre il motore è un V6.
L’auto non è comunque utilizzata per gli spostamenti quotidiani, ma solo per occasioni particolari, quali parate, sfilate ed eventi pubblici.
Sono ben due i modelli in dotazione del Presidente della Repubblica, conosciute anche come Belfiore e Belsito. Queste auto hanno segnato i momenti più importanti della storia italiana: a bordo, tra gli altri, sono saliti anche il Presidente John F. Kennedy. A disposizione del presidente ci sono anche due Lancia Thesis, di cui una limousine, ed una Maserati Quattroporte. Tutte sono rigorosamente blindate per garantire maggiore protezione ai passeggeri.
Dimensioni imponenti e tanto spazio a bordo
La Lancia Flaminia 335 è lunga quasi 5 metri e mezzo e ha un peso di ben 20 quintali. La comodità non manca. Due posti sono infatti stati realizzati con comodi trapuntini in pelle per rendere comfortevole l’esperienza a bordo dei passeggeri.
Lancia ha costruitoi solo quattro esemplari, tutti con un passo di 335 centimetri (da cui deriva il nome del modello). Pur trattandosi di un modello prodotto oltre mezzo secolo fa le prestazioni per l’epoca sono ragguardevoli: la velocità massima è di 120 km/h a causa dei rapporti ridotti al ponte (10/47 invece di 12/47), studiati appositamente per procedere a passo d’uomo durante le parate.