Renault 14 attirò subito l’attenzione, sin dal suo esordio nel maggio del 1976, andandosi a posizionare nel segmento tra Renault 6 e Renault 16 nella gamma della casa francese.
Caratterizzata da linee moderne e arrotondate, paraurti in plastica e da un design che richiamava la celebre Renault 5, Renault 14 sposava appieno l’epoca della velocità. L’abitacolo non aveva nulla da invidiare a quello della Renault 16 in termini di abitabilità, con ampio spazio per i passeggeri posteriori e per i bagagli.
Soluzioni all’avanguardia per Renault 14
Renault 14 è stata una vettura curata nei minimi dettagli, con tergicristallo a due velocità, cinture di sicurezza, portellone posteriore e lunotto termico. Renault 14 era progettata per accogliere le soluzioni più all’avanguardia, come testimoniato anche dalla sezione posteriore bombata e più ampia di quella anteriore, nonché dalle fiancate divise in due da uno sbalzo della carrozzeria con finale a virgola sul passaruota posteriore e dall’assenza di canaline attorno ai finestrini. Il progetto, firmato dal designer Robert Broyer, si aggiudicherà l’Industrial Esthetics Grand Prix 1976.
Non bisogna dimenticare che Renault 14 è una delle prime vetture progettate a partire dagli interni, proprio come poi sarà a suo tempo la straordinaria Vel Satis: per prima cosa sono state stabilite le dimensioni, la forma dell’abitacolo e del vano motore, e da qui si è passati a definire il design esterno.
Va inoltre sottolineato che Renault 14 è stata la prima vettura francese per la cui progettazione è stato fatto ampio ricorso al CAD (Computer Aided Design, ovvero progettazione assistita dal computer). Siamo negli anni ‘70 e i computer iniziano a farsi strada negli studi di progettazione.
La carriera di Renault 14
La carriera di Renault 14 continuerà fino al 1983, dopo il leggero restyling del 1980. In totale, quella che in maniera colloquiale verrà chiamata “la pera” sarà venduta in poco meno di un milione di esemplari.
Pensata per “vivere il momento”, Renault 14 è stata senza dubbio in anticipo sui tempi, dato che la sua linea, che si potrebbe definire sempre attuale, è ancora riconoscibile nelle vetture di oggi. Un’amica per tutte le famiglie, una city car dal design rassicurante, geniale e spazioso, Renault 14 ha molti punti in comune con Renault Captur, che è nata dall’idea di una vettura versatile, adatta a “tutte le tue vite”.