La Fiat 500 resta una delle vetture più amate dagli italiani e non solo. La versione del 2007 continua a macinare eccellenti risultati risultati commerciali, mentre il Cinquino “originale” è richiestissimo sul mercato delle auto usate. La versione extralarge del modello, la 500L, è molto apprezzata e anche la trasformazione in SUV compatto, la 500X, sta collezionando numerosi apprezzamenti. Un successo su tutta la linea per FCA.
Cinque curiosità sulla Fiat 500
Pur essendo state scritte pagine e pagine sulla storia della vettura, desideriamo condividere con voi cinque curiosità relative a quest’automobile.
- Nel 1964 il Departement of Industrial and Scientific Research della Nuova Zelanda usò una 500 D nella sua missione in Antardine. L’auto, totalmente arancione per essere più visibile sui ghiacci, fu ribattezzata “Snow Kitten” (Gattina delle Nevi). L’anno dopo fu trasportata di nuovo in Nuova Zelanda, revisionata, ridipinta e rimessa in vendita.
- Su un numero di Topolino del 1984 una Fiat 500, ribattezzata per l’occasione 400, fu al centro della storia “La vendetta di Amelia”. Una Fiat 500 gialla è anche una delle vetture guidate da Lupin III, protagonista dell’omonimo manga giapponese.
- Esiste una Nuova Fiat 500 interamente laminata in oro e personalizzabile con pietre preziose come diamanti, smeraldi e zaffiri. Si chiama “Pepita” ed è realizzata, su licenza Fiat, da una carrozzeria privata. Pochissimi i modelli esistenti al mondo.
- La Steyr-Daimler-Puch, azienda austriaca che ha chiuso i battenti nel 1990, realizzò per molti anni, e con un discreto successo commerciale, un clone della Fiat 500 a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Nessuna concorrenza con la casa automobilistica di Torino: la 500 austrica costava molto di più di quella italiana.
- Per la 500 fu coniato il neologismo “superutilitaria” che fu osteggiato dagli ambienti accademici italiani a lungo (Accademia della Crusca in primis) e che ancora oggi non possiede un riconoscimento ufficiale in ambito linguistico.
Una sesta curiosità sulla Fiat 500
Nel novembre del 2010 la nuova Fiat 500 è stata presentata anche a Los Angeles e, già dal gennaio del 2011, è iniziata la commercializzazione del modello negli USA, in Canada e in Messico. Erano 27 anni che un’auto con il marchio Fiat non veniva venduta nel nordamerica.
Un’altra cosa che forse non sapevi sulla Fiat 500
Tra il 1969 e il 1974 la carrozzeria Ferrario trasformò il Cinquino in una “spiaggina”. Le “spiaggine” sono, in genere, modelli pensati per il tempo libero e usati prevalentemente nelle località balneari. Ebbero un certo successo negli anni Sessanta. L’auto si chiamava Ferrario Lucertola 500 o, più comunemente, Fiat 500 Lucertola. Un esemplare è esposto presso il Lane Motor Museum di Nashville.