Fiat Punto: cinque cose che forse non sai

Una manciata di curiosità su una delle vetture più amate dagli italiani

Fiat Punto cabrio Bertone usata
La versione cabrio della Punto “originale”, progettata da Bertone, mise in crisi l’ufficio vendite della Fiat. Presentata nel 1994, questa cabrio compatta piacque immediatamente moltissimo. Fiat pensava di produrne pochi esemplari, ma il Lingotto ricevette nella sola settimana successiva alla presentazione del modello 12.000 richieste da tutta Europa, anche in quelle parti del Vecchio Continente scarsamente presidiate dalle concessionarie del Gruppo.

Ogni anno si dice sia quello buono per il suo pensionamento definitivo, ma il recente restyling, ipotesi ardite e performance commerciali eccellenti, permettono alla Fiat Punto di godere, ancora oggi, di ottima salute. In effetti si tratta di una vettura immatricolata in quasi dieci milioni di esemplari. Non proprio pochi.

Cinque curiosità sulla Fiat Punto

Chi si mette al volante di questa vettura iconica deve sapere che è alla guida di un pezzo pregiato della storia motoristica italiana e mondiale. Ecco cinque curiosità sulla storia della Punto che ogni amante delle quattro ruote dovrebbe conoscere.

  1. Il Progetto 176, questo il nome in codice della Fiat Punto, fu presentato al Salone di Francoforte nel 1993. Era chiamato al non facile compito di sostituire una delle automobili più amate di sempre: la Uno. La Punto fu disegnata dallo stesso “papà” della Fiat Uno, ossia Giorgetto Giugiaro.
  2. La versione cabrio della Punto “originale”, progettata da Bertone, mise in crisi l’ufficio vendite della Fiat. Presentata nel 1994, questa cabrio compatta piacque immediatamente moltissimo. Fiat pensava di produrne pochi esemplari, ma il Lingotto ricevette nella sola settimana successiva alla presentazione del modello 12.000 richieste da tutta Europa, anche in quelle parti del Vecchio Continente scarsamente presidiate dalle concessionarie del Gruppo.
  3. La seconda generazione della Fiat Punto, entrata in produzione nel 1999, fu la prima utilitaria a ricevere quattro stelle nel severissimo test EuroNCAP. La seconda serie della berlina ottenne un successo commerciale superiore alla precedente: ne furono commercializzati ben cinque milioni di esemplari, contro i circa tre della prima Punto.
  4. In India esiste la Punto 310, un modello del tutto simile a quello attualmente sulle nostre strade. La vettura è realizzata in collaborazione con Tata. Questa joint venture doveva limitarsi alla realizzazione della Punto, ma il colosso motoristico indiano chiese e ottenne da Fiat il permesso di usare il pianale dell’automobile per realizzare due vetture: l’Indica Vista e l’Indigo Manza.
  5. La Grande Punto è una delle auto selezionabili in uno dei videogiochi più amati della prima decade degli anni Duemila, ossia Need for Speed: Most Wanted. La seconda serie della Punto era già stata protagonista di un altro videogame di grande successo: GT 4.

Una sesta curiosità sulla Fiat Punto

Forse non tutti sanno che la Fiat Grande Punto S2000 ha vinto, per due edizioni consecutive (2006 e 2007), il Campionato Italiano Rally. In quattro occasioni (2006, 2009, 2010 e 2011) l’auto ha dominato il Campionato Europeo Rally. Era stato ipotizzato di far partecipare la vettura anche al World Rally Championship, ma l’idea non si concretizzò mai.

Un’altra cosa che forse non sai sulla Fiat Punto

Il modello potrebbe essere sostituito da una versione a cinque porte della Fiat 500. Questa l’ipotesi più accreditata. Altri rumors parlano di almeno altri tre anni di “vita” per la Fiat Punto, grazie a un recente restyling che il modello ha ricevuto proprio in India.

 

Potrebbero interessarti anche:

La classifica delle auto più vendute a Gennaio 2015

Fiat Punto 2015: prezzo e caratteristiche della nuova versione

Nuova Fiat 127: sogno o realtà? Ecco le foto!

Articolo precedenteAlfa Romeo Alfetta: caratteristiche, scheda tecnica e prezzo dell’usato auto
Prossimo articoloCuriosità: 5 cose che (forse) non sai sulla storia della Fiat 500

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here