McLaren 720S: in tenuta da gara per le Super Series

720 cavalli, la McLaren 720S è l'emblema alla concretezza

Ogni auto ha la sua indole. Combattiva e competitiva, la McLaren 720S si è tirata a lucido per il Salone di Ginevra.

McLaren 720S, nulla è lasciato al caso

Seconda generazione della McLaren Super Series, disintegra i precedenti limiti nelle prestazioni del settore supercar. Più leggera, veloce e dinamica rispetto alla 650S, offre uno spazio interno senza precedenti. La guida farà divertire chi si metterà al volante. Audace il design, che senza aver nulla di superfluo sa essere raffinato. Migliora sensibilmente l’abitacolo, con un nuovo dashbord “virtuale” a scomparsa. Ad affiancarlo come al solito lo schermo posizionato in posizione verticale al centro della plancia. Altro dettaglio ravvisabile è che il cruscotto può essere deliberatamente mantenuto in posizione “reclinata”, con possibilità di visualizzazione soltanto delle informazioni essenziali (velocità, giri motore e marcia inserita) ed aumento del campo visivo.

720, numero simbolo

Incarico affidato agli ingegneri, manco a dirlo, le caratteristiche prestazionali. Il motore qui utilizzato è motore V8 biturbo da 720 cavalli, in grado di erogare una coppia di 770 Nm a 5.500 giri. Leggerissimo lo chassis in fibra di carbonio e alluminio, contribuendo alla velocità in pista del modello. McLaren ha alle spalle cinquant’anni di esperienza nei paddock di Formula 1. Know-how messo a frutto pure in questa supercar con un’aerodinamica da fuoriclasse. Meticoloso il lavoro in galleria del vento, con i sistemi di simulazione computerizzata che ha permesso un guadagno del 50% del carico aerodinamico rispetto alla 650S e un’efficienza complessiva raddoppiata.

Motori e prezzo

L’adozione di pneumatici Pirelli Pzero della nuova generazione ha fatto sì che sia stata incrementata del 6% l’aderenza meccanica. Badiamo ora ai puri e semplici numeri, principale punto di richiamo: scatto da 0 a 100 orari in 2”9, da 0 a 200 in 7”8 e una velocità massima di 341 km/h. Il prezzo è ovviamente alto: sul mercato britannico si parte da 208 mila sterline, 240 mila euro circa al cambio attuale.

Articolo precedenteBollo auto: ritardo di pagamento per colpe non vostre, come rimediare
Prossimo articoloAuto per le donne: consigli per gli acquisti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here