Dacia Duster 2016 prova su strada: commenti, impressioni, debolezze, recensione completa

Adatta su ogni superficie, la meccanica non è impeccabile

Abbattere ogni confine. Scopo perseguito da Dacia Duster, fuoristrada sulla quale noi di AutoToday siamo saliti a bordo per accertarne pregi e difetti.

ESTERNI – L’agguerrita concorrenza opposta al modello rumeno non scalfisce la volontà di mantenere gli inconfondibili tratti. La coabitazione fra una linea tondeggiante e muscolosa rappresenta il marchio di fabbrica e cattura l’interesse commerciale. La gamma Urban Explorer, soggetta alla nostra attenzione come variante 4X2 (in listino fino al mese di luglio), propone il Pack All-Road con protezioni laterali, passaruota e cerchi in lega diamantati 16’’. Altri segni distintivi emergono dal Pack Look, munito di di protezioni inferiori, specchietti satinati in livrea Dark Metal, pedane laterali e barre sul tetto. Chiudono la rassegna lo scarico cromato, i vetri posteriori e il lunotto oscurati. Piacevole l’effetto scenico, i passaruota creano comunque eccessivo spazio tra la carrozzeria e le ruote appaiono sottodimensionate.

INTERNI – Perno essenziale dell’abitacolo, improntato come la tradizione vuole sulla comodità, il Media Nav Evolution, sistema multimediale, posizionato in mezzo alla plancia, che visualizza info relative al traffico e consente la connessione tramite apposita app. A proposito della “Urban”, Dacia propone gli alzacristalli posteriori e la camera Pack, abbinata ai sensori di parcheggio.

PRESTAZIONI – Configurazione standard del bagagliaio sui 475 litri, può arrivare fino ai 1.636. Dati importanti che lo rendono uno dei veicoli più capienti messi in commercio. La presenza in pista è a sua volta di alta caratura. L’altezza da terra agevola lo spostamento sia che si tratti di sterrati o strade urbane. L’1.5 dCi da 110 CV e 240 Nm è il propulsore maggiormente consigliato, considerati inoltre i consumi, pari a 19 km/l. La tipologia con trazione integrale brilla come rendimento, ma va benissimo optare anche per la 2 ruote motrici nel caso non abbiate particolari esigenze di abbandonare l’asfalto. La rumorosità in accelerazione e qualche impuntamento del cambio manuale a 6 marce destano qualche rimpianto.

Articolo precedenteOpel Vivaro promozione aprile 2016: van e combi per ogni tua esigenza
Prossimo articoloBaule portapacchi auto: le proposte di Thule

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here