Alfa Romeo Stelvio: qui si fa la storia

E' l'Alfa Romeo Stelvio, il primo Suv in oltre cento anni della Casa.

Prende forma l’Alfa Romeo Stelvio. Primo Suv del Biscione esprime massime performance e stile sportivo.

Business, Super ed Executive

Il marchio ha deciso di sorprendere il pubblico con tre nuove versioni: Stelvio Business, Stelvio Super e Stelvio Executive. Le proporzioni esprimono compattezza, forza e dinamicità: 468 centimetri di lunghezza, 167 cm di altezza e 216 cm di larghezza. All’esterno linea accattivante, perfetto equilibrio tra tradizione, design e performance.  Infine, il cliente può scegliere tra 9 colori di carrozzeria e 9 diversi cerchi in lega. Ampio l’impiego di materiali ultraleggeri quali la fibra di carbonio per l’albero di trasmissione e l’alluminio per i motori, le sospensioni, il cofano, i parafanghi, le portiere ed il portellone.

La miglior cura artigianale

La stessa impronta di sportività elegante si ritrova nell’abitacolo. Pulito, essenziale e “cucito” come un abito, è costituito da materiali pregiati. Pellami, legni veri e tessuti sono stati scelti per la loro piacevolezza visiva e tattile. A disposizione del guidatore un chiaro quadro strumenti TFT a colori. In base agli allestimenti, il sistema Alfa Connect propone un display da 6,5″ o 8.8″ ad alta risoluzione, anche con funzione di navigazione 3D integrata. Il modello assicura una completa sensazione di controllo e dominio della strada, grazie tra l’altro al nuovo selettore Alfa DNA. Inoltre, garantisce un diffuso benessere a bordo dato dal climatizzatore bi-zona e da un raffinato impianto audio che, a seconda degli allestimenti, può essere dotato di 8, 10 o 14 altoparlanti (quest’ultimo firmato Harman Kardon). Non ultimo, il bagagliaio di 525 litri: dotato di un comodo portellone posteriore a comando elettrico, può essere configurato su otto diversi livelli di apertura.

Grande protezione

Alfa Romeo Stelvio si caratterizza per i numerosi e sofisticati sistemi di sicurezza. Tra l’Integrated Brake System (IBS), l’innovativo sistema elettromeccanico che combina il controllo di stabilità con il tradizionale servofreno che garantisce una risposta istantanea del freno e di conseguenza una sensibile riduzione dello spazio di frenata. E ancora i sistemi “Forward Collision Warning” e “Autonomous Emergency Brake”. Con riconoscimento pedone, avvisano il conducente in caso di potenziale collisione. Il “Lane Departure Warning” avverte il guidatore in caso di abbandono involontario della corsia. Non ultimo, il Cruise Control Adattativo che adegua automaticamente la velocità in base alla situazione del traffico.

Alfa Romeo Stelvio, motori sopraffini

Aggiunti inoltre due nuovi propulsori, il 2.0 Turbo benzina da 280 CV e il 2.2 Diesel da 210 CV. Abbinate al cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale Q4, appartengono a una nuova generazione di propulsori a quattro cilindri. Prodotti in Italia negli stabilimenti di Termoli (benzina) e Pratola Serra (gasolio), sono il derivato processi e metodologie all’avanguardia. Best class in termini di accelerazione il 2.0 Turbo Benzina da 280 CV, che scatta da 0 a 100 km/h in appena 5,7 secondi. La gamma sarà completata con altri nuovi propulsori tra cui il 2.0 Turbo benzina da 200 CV e il 2.2 Diesel da 180 CV, entrambi con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4. Il 2.2 Diesel da 180 CV sarà anche disponibile con trazione posteriore. Il prezzo base partirà da 50.800 euro.

Articolo precedenteVolkswagen Polo Match Edition: qui comanda la tecnologia
Prossimo articoloMercedes Classe B 180 d Sport Next: tecnologia e sicurezza in un unico modello

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here