Furti auto: milioni di euro a rischio, i telecomandi sono poco sicuri

Un clamoroso errore del sistema metterebbe a rischio furto milioni di veicoli nel mondo appartenenti a diverse case automobilistiche

Furti auto

L’automobile è un bene da tutelare ed è per questo che è fondamentale fare il possibile per prevenire un furto. In Italia, però, si registra un aumento preoccupante di questo fenomeno.

A rischio furto milioni di veicoli

Secondo una ricerca effettuata in Germania e nel Regno Unito ben 100 milioni di veicoli nel mondo potrebbero essere rubati. A causare il problema sarebbe una falla nella sicurezza dei sistemi di apertura e di chiusura telecomandati di alcuni modelli. Le emittenti Ndr e Wdr e il quotidiano Sueddeutsche Zeitung hanno riferito, infatti, che a essere più vulnerabili sarebbero soprattutto diversi modelli Volkswagen e le sue controllate Audi, Seat e Skoda.

Ma come potrebbero procedere in modo quasi indisturbato i ladri? Secondo gli analisti milioni di veicoli possono essere aperti copiando la frequenza radio del sistema di auto-bloccaggio. Problemi simili coinvolgerebbero anche auto Opel, Ford e Renault.

Volkswagen e Opel rassicurano i clienti

E’ quindi davvero il caso di preoccuparsi? Volkswagen ci ha tenuto a tranquillizzare chi è in possesso di un veicolo della casa automobilistica tedesca. La società ha infatti sottolineato di essere alle prese con un “dialogo costruttivo” con i ricercatori. Questo è ritenuto il metodo migliore per cercare di prevenire eventuali furti. Sicuramente, però, dover affrontare anche questo problema, dopo quanto accaduto con lo scandalo emissioni truccate, non rappresenta un grande biglietto da visita per l’azienda.

Opel, invece, ha voluto essere ancora più esplicita sottolineando che “non c’è alcun rischio significativo per i clienti”.

Furti auto: un fenomeno preoccupante in Italia

Nonostante le rassicurazioni delle case automobilistiche e delle forze dell’ordine, in Italia i furti d’auto sono numerosi. Ogni ora, infatti, vengono rubate in strada ben 13 vetture. In pratica nell’arco di una giornata sono oltre 312 gli autoveicoli sottratti, ben 114.121 nell’intero anno. Di questi, solo il 45% viene recuperato. A sottolineare questa situazione poco rassicurante è il dossier di LoJack Italia, azienda che si occupa del rilevamento e del recupero dei beni rubati.

Il fenomeno coinvolge soprattutto veicoli del gruppo FCA: ai primi posti di sono Panda, Punto e 500. A livello regionale questo triste primato coinvolge la Campania.

Articolo precedenteZTL Trani: zone limitate al traffico, orari, eccezioni, info utili
Prossimo articoloVolkswagen up! 2016 prova su strada: commenti, impressioni, debolezze, recensione completa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here