Citroen Skate, la mobilità alternativa elettrica passa dalle ruote sferiche

La velocità massima che questa piattaforma può percorrere è di 4,8 chilometri orari o 25,75 a seconda dell'ambiente in cui si muove

La piattaforma Skate per Citroen è la proposta del costruttore francese per la mobilità urbana condivisa del futuro, basata su veicoli elettrici e autonomi progettati in modo modulare in modo da poter allineare diversi scomparti chiamati Pod e progettati per diverse applicazioni.

Secondo Citroen, questi tipi di piattaforme possono funzionare 24 ore al giorno e 365 giorni all’anno poiché sono in grado di recarsi in centri di ricarica dedicati quando la loro batteria raggiunge un limite di capacità. Le prime applicazioni della piattaforma Citroën Skate sono state concettualmente illustrate dal colosso dell’ospitalità Accor e dalla società pubblicitaria JCDecaux , nell’ambito di una partnership tra le tre società denominata The Urban Collectif.

Come funziona la piattaforma Citroen Skate

L’idea che il produttore incarna con Skate si basa su un modello open source che, secondo l’azienda, potrebbe migliorare il flusso di traffico del 35%. Si tratta di una piattaforma con capacità di guida autonoma di livello 5 ovvero non richiede un guidatore al suo interno e può fare a meno dei soliti elementi di guida, come volante e pedaliera. In questo modo può muoversi nelle aree urbane senza intervento umano e permette anche loro di operare in maniera continua tranne che per i tempi di ricarica, che avviene anche in maniera automatizzata in centri dedicati.

La velocità massima che questa piattaforma può raggiungere è di 4,8 chilometri orari o 25,75 a seconda dell’ambiente in cui si muove. Per offrire un comfort in movimento, propone il sistema di smorzamento idraulico Advanced Control brevettato da Citroen. Una delle novità che porta la piattaforma Skate sono le ruote sferiche con pneumatici disegnati da Goodyear. Includono all’interno il motore elettrico che le aziona e il sistema di sterzo. Permette loro di girare a 360 gradi e garantisce grande manovrabilità al veicolo.

L’innovazione secondo Citroen Skate

Sulla piattaforma Citroen Skate trovano posto i Pods ovvero capsule di viaggio intercambiabili che possono provenire da diversi fornitori di servizi che offrono un altro concetto di viaggio condiviso. Secondo Citroen, il processo di sostituzione di questi Pod richiede 10 secondi. Separando le capsule dalla piattaforma su cui viaggiano, il produttore afferma di poter “massimizzare l’uso della tecnologia autonoma espandendo l’offerta di servizi”.

Il pod Sofitel en Voyage di Accor si ispira a questa catena di hotel, offrendo al suo interno, tra eleganti superfici in legno, un esclusivo vano bagagli, un bar, illuminazione ambientale e touch screen. Da parte sua, la capsula Pullman Power Fitness è essenzialmente una palestra mobile composta da un vogatore, una cyclette e un trainer digitale visualizzati su uno schermo olografico. Infine, JCDecaux, con il suo modulo City Provider, si è concentrato sui servizi di mobilità su richiesta.

Articolo precedenteRivalsa assicurazione per evasione Rc auto: cosa è e come funziona
Prossimo articoloNissan Next, le strategie per il rilancio: da 69 a 55 auto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here