Rivalsa assicurazione per evasione Rc auto: cosa è e come funziona

Chi circola senza aver rinnovato l'assicurazione incorre in gravi rischi non solo dal punto di vista pecuniario

La rivalsa in ambito Rc auto è il diritto di cui ogni compagnia assicurativa può avvalersi per richiedere al contraente un risarcimento relativo a importi erogati impropriamente, soprattutto quando l’assicurato è responsabile del danno. Una condizione del genere si verifica in presenza di dolo dell’assicurato oppure in caso di cattiva condotta al volante e di mancato rinnovo della polizza.

Le clausole previste per la rivalsa si riferiscono a una serie di ipotesi per le quali la compagnia assicurativa non è tenuta a coprire il danno, ma lo fa ricadere sullo stesso assicurato. Il fenomeno dell’evasione assicurativa è da tempo al centro di numerosi dibattiti politici, in quanto le sue conseguenze possono incidere notevolmente a livello economico. È proprio in base a tali decisioni, che riguardano un’ampia fetta di guidatori, che le compagnie assicurative hanno stabilito di inserire una clausola di rivalsa.

Rischi collegati all’evasione Rc auto

Chi circola senza aver rinnovato l’assicurazione incorre in gravi rischi. Oltre al pagamento di sanzioni amministrative piuttosto salate, il conducente si vede decurtati 5 punti dalla patente, che diventano 10 in caso di neopatentati. Un aspetto particolarmente svantaggioso consiste nel fermo amministrativo del veicolo per 45 giorni, un lasso di tempo calcolato con decorrenza dal giorno del pagamento della sanzione pecuniaria.

Per ritornare in possesso del proprio veicolo, dopo i 45 giorni, il proprietario deve farsi carico anche dei costi relativi alle spese di prelievo, trasporto e custodia del mezzo. Nel complesso le cifre che si raggiungono sono di elevata entità, a cui si aggiunge inoltre il disagio di non poter usufruire della propria auto. Di conseguenza i rischi dell’evasione Rc auto ne consigliano il rinnovo nei tempi prestabiliti, per evitare di incorrere in simili situazioni.

Come gestire correttamente un contratto assicurativo Rc Auto

Tenendo conto delle numerose offerte che ogni compagnia assicurativa mette a disposizione dei consumatori, è sempre opportuno documentarsi preventivamente sul rapporto rischi e benefici delle singole polizze. Bisogna diffidare da contratti troppo economici in quanto molto spesso si tratta di assicurazioni carenti sia quantitativamente (ammontare dei premi), sia qualitativamente (tipologia dei servizi garantiti).

Basandosi sulle più recenti normative dei controlli elettronici, a cui non è possibile sottrarsi, è più che mai necessario rinnovare puntualmente le polizze assicurative. Per gestire al meglio questi contratti è indispensabile scegliere la tipologia che meglio si adatta alle proprie esigenze, nell’ottica di una scelta mirata e intelligente.

Articolo precedenteKia Sportage: spazio all’avanguardia nel segno dell’elettrico
Prossimo articoloCitroen Skate, la mobilità alternativa elettrica passa dalle ruote sferiche

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here