Auto rubata: come prenderne conoscenza

Con un sito è possibile aver risposta dal Ministero dell'Interno. Ma anche alcune app si dimostrano utili

Strappare prezzi di favore nell’usato è una tentazione a cui molti automobilisti faticano a rinunciare. In guardia però: potrebbe essere stata rubata. Ecco cosa visitare per verificare che non sia il vostro caso.

Il sito istituzionale

Accedere ai controlli è questione di un attimo col database online del “Sistema Informativo Interforze” del Ministero dell’Interno a questo indirizzo Internet: www.crimnet.dcpc.interno.gov.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.asp. Basta inserire il numero della targa del veicolo che ci interessa, o semplicemente il numero di telaio, e premere il tasto “Ricerca”. Il servizio comprende praticamente tutti veicoli, anche autobus, camion, rimorchi, camper e roulotte, moto, ciclomotori, veicoli industriali e veicoli non immatricolati.

Perchè viene aggiornato in leggero ritardo

Il database del Ministero dell’Interno è certamente affidabile. Tuttavia non offre garanzia al 100% che il mezzo sia perfettamente a norma. La banca dati viene infatti aggiornata con un ritardo di qualche giorno rispetto agli archivi delle varie Forze dell’ordine. Può dipendere da esigenze operative, come ad esempio non rendere noto ai criminali che l’auto rubata è stata oggetto di denuncia. Sempre meglio pertanto segnalare gli estremi dell’auto sospetta alle forze di polizia.

App per smartphone

Se si sta per concludere l’acquisto di un’auto usata da privati, diverse app vengono in aiuto. Disponibili sia per iOs che Android permettono di conoscere se la vettura è stata rubata. Su iOS c’è Controllo Targa, che verifica se un veicolo è assicurato o rubato e controlla non solo autoveicoli, ma anche moto, macchine agricole, rimorchi e altro. Per utilizzarla è sufficiente inseriore il numero di targa o fotografarla. Tra le informazioni che l’App riesce a decifrare c’è anche il costo del bollo. Android risponde con Verifica RCA Italia o Infotarga, scaricabili gratis da Play Store. Possibile utilizzarla per accertare che l’auto non sia stata rubata e sia in regola con pagamenti di assicurazioni e bollo.

Articolo precedenteNuova MINI Countryman 2017: estremamente sportiva, info, prezzi e novità
Prossimo articoloDacia Duster 2017: scheda tecnica e promozione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here