Volkswagen Golf R-Line: la compatta tedesca in salsa sportiva

Gruppi ottici a Led e terminali di scarico solo alcuni elementi stilistici della Volkswagen Golf R-Line.

Più gli anni passano e più la Volkswagen Golf migliora. E per il 2017 si concede anche qualche licenza di stile con la versione R-Line.

Volkswagen Golf, l’età non conta

La compatta tedesca compie passi significativi, a partire dal design coi gruppi ottici a LED che ringiovaniscono. Migliori in efficienza e potenza, i motori sono abbinabili ad un nuovo cambio DSG a 7 rapporti. Il piccolo 1.5 TSI ha elasticità da vendere (250 Nm di coppia), mentre il 2.0 TDI da 150 CV, grazie al sistema di disattivazione dei cilindri in caso di necessità, tiene consumi accettabili (5,1 l/100 km).

Tecnologia da star

Dentro risalta il nuovo sistema d’infotainment, dotato di Active Info Display, ovvero un cruscotto digitale personalizzabil ad alta definizione. Lo schermo centrale si fa spazio e ora misura 9,2 pollici. Tecnologia con un ruolo da star, comprensiva di sistema Traffic Jam Assist e caricatore di smartphone a induzione. E per la prima volta su una compatta i comandi gestuali, con cui si può “voltare pagina” del sistema di infotainment.

Volkswagen Golf R-Line: i due pacchetti

Look sportivo nella R-Line. Il pacchetto esterno, da 1.105 a 1.295 euro in Germania, comprende il paraurti anteriore specifico con prese d’aria rifinite a nido d’ape in nero lucido come la carenatura del portellone e le badelle laterali, il posteriore con diffusore dedicato e terminali di scarico cromati e il logo R-Line su tutti i lati della vettura. Se viene invece scelto il pacchetto completo (1.800/2.295 euro a seconda degli allestimenti), la Golf restyling aggiunge a quanto appena detto i sedili sportivi in stile “Carbon Flag/San Remo” o pelle Vienna nero/grigio, il volante sportivo multifunzione rivestito in pelle con logo R-Line, gli inserti Dark Diamond Flag nell’abitacolo, il rivestimento nero del cielo e la scelta fra ruote Sebring da 17″ o 18″, Singapore da 17″ e Marseille da 18″. Proposta già acquistabile dai guidatori tedeschi sia per i soli esterni che per l’intera vettura.

Articolo precedenteToyota RAV4 Hybrid: il SUV 50% elettrico
Prossimo articoloFerrari GG50: nel nome di Giorgietto Giugiaro, in esposizione a Torino

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here