Ma ‘ndo vai se il suv non ce l’hai? Entrano in gioco anche i brand più esclusivi, che erano prima irremovibili. Lamborghini presenterà il 4 dicembre Urus, Rolls Royce lancerà presto Cullinan e vacilla il numero uno di Ferrari Marchionne. Da qui al 2020 un crossover potrebbe uscire con l’inconfondibile griffe del Cavallino Rampante. Ecco le proposte più lussuose attualmente sul mercato italiano.
Jeep Grand Cherokee SRT
Il V8 6.4 litri da 468 cavalli e 624 Nm spinge Jeep Grand Cherokee SRT. Nonostante pesi 2,4 tonnellate copre lo 0-100 in 5 secondi e tocca una velocità massima di 257 km/h. Quadro tecnico completato da cambio automatico a otto marce, trazione integrale permanente e sospensioni con ammortizzatori a smorzamento variabile. Prezzi a partire da 92.520 euro.
Audi SQ7
Lungo 5.07 m, Audi SQ7 monta un motore 4.0 TDI da 435 cv e 900 Nm di coppia, abbinato alla trazione integrale e al cambio automatico tiptronic. Scatto 0-100 in 4,8 secondi e velocità di punta pari a 250 km/h. Prezzi a partire da 98.850 euro
Maserati Levante
Fa rima con lusso Maserati Levante, primo sport utility del Tridente. Acquistabile nelle versioni top GranLusso e GranSport, equipaggia il V6 3.0 litri da 430 cv e 580 Nm di coppia, abbinato alla trazione integrale e al cambio automatico. Lungo 5 metri, passa da 0 a 100 in 5,2 secondi e tocca 264 km/h di velocità massima. Prezzo di 101.988 euro.
Volvo XC90 T8
In vendita dal 2015, Volvo XC90 T8 è l’unica ibrida dell’elenco. Un powertrain benzina 4 cilindri 2.0 litri da 318 cv, abbinato al motore elettrico montato sull’asse posteriore, produce 400 CV e una coppia di 40 Nm. La svedese raggiunge fino a 230 km/h, a fronte di uno 0-100 in 5,6 secondi. Prezzi da 81.100 euro a 125.750, per la versione Excellence.
Bmw X5 M
Per la Casa dell’Elica regna X5 M. Cuore pulsante il V8 benzina da 575 cv e 750 Nm di coppia, abbinato alla trazione integrale e al cambio automatico. Segna uno 0-100 in 4,2 secondi e raggiunge una velocità massima limitata a 250 km/h. Prezzi da 127.200 euro.
Porsche Cayenne Turbo
Da fine 2017 sarà ufficialmente disponibile la Porsche Cayenne Turbo. Il motore V8 4.0 litri da 550 cavalli e 770 Nm di coppia combinato al pacchetto Sport Chrono permette uno 0-100 km/h in 3,9 secondi e una velocità massima di 286 km/h.
Mercedes AMG GLS S 63
Grande, grossa e… agile. La versione AMG del suv Mercedes nasconde sotto il cofano un V8 benzina da 585 cavalli e 760 Nm di coppia. Lungo 5,13 metri pesa 2,58 tonnellate, scatta da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e raggiunge una velocità massima limitata a 250 km/h. Prezzi da 149.190 euro.
Range Rover SVAutobiography Dynamic
Il premium suv Land Rover, con motore 5.0 litri V8 Supercharged da 565 cavalli e 700 Nm di coppia, compie lo scatto 0-100 in 5,4 secondi. Ancora non annunciato il prezzo, ma parte da 172.200 euro l’ultima versione.
Bentley Bentayga
Primo sport utility del brand britannico è la Bentley Bentayga. I prezzi partono da 178 mila euro per la versione diesel V8 4.0 litri da 435 cv e 900 Nm di coppia e da 213.744 euro per la W12 6.0 litri benzina da 608 cv e 900 Nm di coppia. Entrambe le motorizzazioni sono abbinate alla trazione integrale e al cambio automatico. Lungo 5,14 metri e con un peso di 2440 kg, Bentayga W12 scatta da 0 a 100 km/h in 4 secondi netti e raggiunge i 301 km/h.