Al Salone di Ginevra la SsangYong Xalv, Suv sette posti che illustra la nuova via intrapresa dal marchio.
Ssangyong Xalv: spazio immenso
Acronimo di eXciting Authentic Vehicle Long, veste linee grintose ed energiche. Versatilità abbinata a praticità, mostra un’interfaccia user-friendly. Il concept si propone come nuovo modello strategico in grado di alimentare la futura crescita del brand. I sette sedili indipendenti sono disposti su tre file, in uno schema 2-3-2. I cinque sedili della seconda e terza fila sono ripiegabili e scorrevoli per ottimizzare il comfort e l’uso dello spazio. In contrasto con gli esterni muscolosi, l’ampio abitacolo enfatizza il comfort e la “sensibilità” del veicolo con uno spazio contemporaneo sofisticato ed un’illuminazione con luce a giorno. L’interfaccia utente intelligente permette la libera comunicazione tra i passeggeri, l’auto e la casa. Ispirato alla seconda generazione del classico Korando anni ’90, entrerà in produzione nei prossimi anni.
Benzina o diesel, la tecnologia “spacca”
Le motorizzazioni disponibili sono un benzina 1.5 e un diesel 1.6, omologati Euro 6d-Temp. Abbinati a un cambio manuale a 6 marce o alla trasmissione automatica, con sistema di trazione a 2 ruote motrici. Prioritario offrire un mezzo sicuro, perciò è presente un airbag esterno per proteggere i pedoni. Per i passeggeri un airbag centrale fra guidatore e passeggero anteriore, coadiuvato da un airbag all’altezza delle ginocchia sul lato guida. Numerosi i sistemi elettronici di ultima generazione, tra cui: il sistema di frenata di emergenza (AEBS); il cambio di corsia assistito (LCA); l’avviso di cambio di corsia involontario (LKAS); la commutazione automatica abbaglianti/anabbaglianti (HBA); il monitoraggio dell’angolo cieco (BSD); il sistema anti-collisione posteriore e laterale (RCTA).
Parcheggio? No problem
Il veicolo è inoltre equipaggiato con sistema di parcheggio assistito Smart Parking Assist, monitor LCD a colori da 10,25 pollici e hotspot Wi-Fi per la seconda e la terza fila di sedili. Tramite smartphone è possibile controllare navigatore di bordo, riscaldamento, clima e ventilazione, e sistema di infotainment a padiglione; mentre la tecnologia Link to Home IOT (Internet of Things) permette agli occupanti di collegarsi con la propria rete domestica e gestire telecamere a circuito chiuso, allarme, impianti di casa e altri dispositivi.