La Opel Adam, citycar di fascia premium della Casa di Russelsheim, sarà presto proposta in nuove declinazioni. Infatti, la gamma sarà ampliata alle seguenti versioni: Easytronic con il cambio automatico, Open Air con il tetto apribile dedicato e Adam S dalla vocazione sportiva. Già disponibile, invece, la Rocks con lo stile da SUV e il tetto apribile in tela.
Il cambio automatico innanzitutto
Il cambio automatico Easytronic a cinque rapporti sarà disponibile per la Opel Adam con il motore a benzina 1.4 aspirato da 87 CV di potenza e 130 Nm di coppia massima, in abbinamento agli allestimenti Jam e Glam. Grazie al dispositivo Start&Stop, la Adam Easytronic percorre 100 km con 4,7 litri di carburante ed emette 115 g/km di CO2, stando a quanto dichiarato dal costruttore tedesco. Il propulsore 1.4 è caratterizzato dall’alta flessibilità di utilizzo, dato che è proposto anche nella versione GPL Tech con la doppia alimentazione a benzina e gas.
La Adam S come sinonimo di sportività
La Opel Adam S sarà la versione sportiva della Adam, equipaggiata con l’unità a benzina 1.4 Turbo ad iniezione diretta SIDI da 150 CV di potenza e 220 Nm di coppia massima, abbinato al cambio manuale a sei marce. Per quanto riguarda le prestazioni, la Adam S raggiunge la velocità massima di 210 km/h ed accelera da 0 a 100 in 8,5 secondi.
Il tetto apribile elettrico con la Open Air
La gamma della Opel Adam comprenderà anche la versione speciale Open Air, riconoscibile per il tetto in tela elettrico, condiviso con la Adam Rocks. Al momento, la Adam Open Air è in vendita solo sul mercato tedesco, ma sarà presto commercializzata anche nel resto d’Europa, Italia compresa.
La Adam Rocks già in vendita da 16.750 euro
Tuttavia, è già disponibile sul mercato italiano la Opel Adam Rocks con lo stile da SUV della carrozzeria, proposta al prezzo base di 16.750 euro. La relativa gamma è composta dalle motorizzazioni a benzina 1.2 da 70 CV, 1.4 da 87 CV, 1.4 da 100 CV e 1.0 Turbo Ecotec a tre cilindri nelle versioni da 90 CV e 115 CV di potenza.