La comodità viene prima di tutto. A crederlo Kia Picanto, che sbarca ufficialmente nelle concessionarie.
DNA sportivo
Dimensioni inalterate, la riduzione dello sbalzo anteriore di 25 mm accresce la sensazione di “sportività”. Le linee decise che percorrono trasversalmente il frontale sottolineano la caratteristica griglia tiger nose e i gruppi ottici avvolgenti. Mentre le prese d’aria laterali e la griglia inferiore contribuiscono a sottolineare il nuovo “volto” di Picanto. Le versioni base sono equipaggiate con cerchi in acciaio da 14 pollici. In alternativa sono disponibili cerchi in lega da 14 pollici per la versione Cool e da 16 per GT-Line. L’aspetto è poi caratterizzato dai nuovi gruppi ottici con indicatori di direzione e luci diurne a LED che conferiscono un colpo d’occhio immediatamente riconoscibile. Per la prima volta nella gamma sarà disponibile l’allestimento “GT-Line“ identficativo dei modelli più sportivi. Con una capacità di 255 litri il bagagliaio, suddiviso su due livelli, si pone ai vertici della categoria.
Proiettata nel futuro
La sensazione di spaziosità è stata ulteriormente accentuata dall’andamento orizzontale che caratterizza il design degli interni. La plancia ampia è dominata dal grande schermo centrale da 7 pollici, collocato in modo da apparire “sospeso” nell’abitacolo, mentre tutti i comandi principali sono a portata di mano e a vista del pilota. Una linea satinata lucida percorre l’intera plancia e collega le ampie bocchette verticali che ne definiscono le estremità. La visione della telecamera posteriore integrata con le linee di ingombro dinamiche migliora la sicurezza e facilita le manovre di parcheggio.
Kia Picanto: motori e prezzi
Per la prima volta Kia Picanto è equipaggiata con la funzione “torque vectoring” che fa parte del sistema ESC (Electronic Stability Control) e utilizza l’impianto frenante per controllare la coppia trasmessa alle ruote anteriori in accelerazione e ridurre l’eccesso di sottosterzo. La gamma comprende tre propulsori a benzina, tutti abbinati a un cambio meccanico a 5 marce. L’1.0 MPI alla base della gamma eroga 67 CV e 96 Nm di coppia massima, il motore 1.2 MPI eroga 84 CV e 122 Nm. La novità assoluta, in arrivo entro la fine del 2017, è il tre cilindri T-GDI che eroga 100 Cv e una coppia di 172 Nm, i valori più alti di sempre per una Picanto. Particolarmente importante e raramente presente in questo segmento, è il sistema AEB. Con funzione city e interurban che consente l’arresto completo fino alla velocità di 80 km/h. Prezzi a partire da 10.000 euro.