Siti di annunci auto: guida alla ricerca

I tanti portali di compravendita hanno sempre nuove inserzioni

Siti di annunci auto

Siti di annunci auto: è la risposta per andare oltre alle ristrettezze economiche. Chi cerca trova, no? Qui il detto trova conferma.

Siti di annunci auto: quali sono le precauzioni da prendere

Il primo consiglio è di verificare che possegga regolare licenza: in caso contrario, non ci sono diritti. E’ fisicamente distante? Meglio dare un colpo di telefono, per verificare che sia effettivamente attivo. Il venditore professionista deve consegnare un documento attestante i 12 mesi di garanzia, che altrimenti diventano 24. E inoltrare idonea informativa: certificazione, garanzia della casa automobilistica, garanzia terza di assicurazioni e così via. Se il permessino rilasciato dalla motorizzazione manca meglio non ritirare il mezzo: vizi fiscali occulti potrebbero vietare il passaggio di proprietà.

Siti di vendita auto usate più noti

AutoScout24 ha un parco auto enorme, proveniente dai circa 50.000 rivenditori dislocati in tutta Europa. Tra cui navigare impostando criteri di ricerca come la marca preferita, il modello, il tipo di carburante, il colore, gli interni, il prezzo e tanto altro ancora. A dichiarare concorrenza ci pensa Automobile.it, cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni. Da quando cioè pure i privati possono pubblicare gli annunci gratuitamente. Persone alla prima esperienza e utenti professionali dovrebbero prendere in considerazione Subito: l’interfaccia è user-friendly e i contenuti controllati per garantire una maggiore sicurezza.

Come pagare con Paypal

A differenza del suo diretto competitor Amazon, lo store eBay, oltre a carte di credito, carte prepagate e GiftCard, accetta anche il pagamento con “Paypal”. Sul noto portale, sia negozi sia comuni privati (senza P.IVA) possono vendere. Ma conquistare la fiducia è tutta un’altra storia: gli utenti, interessati all’oggetto in vendita, hanno accesso ai “Feedback”, ossia al resoconto dato dai precedenti acquirenti sulla propria esperienza di acquisto. Per avvalersi di Paypal, bisogna, ovviamente, registrarsi sul sito ed associare un conto bancario, oppure una carta di credito/debito.

Articolo precedenteAuto nuove usate: i segreti per spendere meno
Prossimo articoloMacchine piccole nuove: le sette meraviglie

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here