Effettuare periodicamente la pulizia degli interni dell’auto è fondamentale non solo per dare un’impressione agli altri di voler preservare il proprio veicolo, ma anche per mantenerne il più a lungo possibile il valore. E’ però utile sapere come procedere nel modo migliore.
COME PULIRE L’ABITACOLO – Riuscire a rimuovere polvere ed eventuali altri residui dall’interno dell’auto è fondamentale per chi vuole mantenere nel modo migliore la propria vettura. Si deve così procedere innanzitutto con l’eliminazione di tutti gli oggetti presenti a bordo. Successivamente chi ha sedili in stoffa dovrà preparare una composizione 6 cucchiai di sapone di Marsiglia grattugiato con due cucchiai di borace e 2 tazze di acqua bollenti. Prima di agire si deve verificare che la miscela sia fredda. Poi, con la schiuma prodotta agire prima con una spazzola con le setole semi rigide e poi passare più volte uno straccio bagnato per risciacquare. Chi invece è dotato di sedili in pelle può scegliere tra due diverse modalità di azione:
- Per detergere: miscelare una tazza di aceto bianco con una di acqua calda e 6 gocce di olio essenziale di menta. Passiamo la miscela con un panno morbido. Il vantaggio è che non va risciacquata;
- Per ammorbidire: miscelare mezza tazza di olio di oliva con un ¼ di tazza di aceto bianco e un ¼ di tazza di infuso di erbe concentrato. l’infuso serve a nutrire la pelle e ad ammorbidirla esattamente come l’olio di oliva.
COME PULIRE PARABREZZA, SPECCHIETTI E FINESTRINI – Anche le vetrate che compongono la vettura devono essere pulite frequentemente per garantire il massimo della visibilità quando si viaggia. In questo caso possono essere utili anche vecchi stracci in modo tale da non dover spendere ulteriormente per panni specifici. Per quanto riguarda invece i prodotti da utilizzare, si può ricorrere a elementi presenti nelle case di tutti, ovvero acqua abbondante (circa 3 litri), bicarbonato (1 tazza circa) e alcol (2 tazze). Il composto dovrà quindi essere passato su tutte le superfici fino a che saranno rimosse tutte le macchie presenti. Se la situazione dovesse persistere può servire utilizzare una spugna e ulteriore bicarbonato in modo tale da ammorbidire l’area dove si va ad agire. E’ possibile in alternativa utilizzare un’altra miscela efficace in questi casi composta da 2 tazze di acqua distillata, ½ bicchiere di aceto bianco e ¼ di tazza di alcol. Dopo avere effettuato il risciacquo può servire avere a disposizione un panno in microfibra per rimuovere eventuali residui.