La patente a punti è stata introdotta in Italia dal 1° luglio 2003 con l’obiettivo di “punire” gli automobilisti più indisciplinati. In caso di violazione del Codice della Strada è infatti prevista una decurtazione dei punti.
Patente a punti: come funziona
Chi è in possesso della patente parte con un bagaglio di 20 punti. Chi commette un’infrazione al Codice della Strada ritenuta piuttosto grave va incontro non solo a una sanzione pecuniaria, ma anche a una decurtazione dei punti.
I più disattenti alla guida possono andare incontro a conseguenze spiacevoli. Chi dovesse restare senza punti sulla propria licenza sarà infatti costretto a rifare gli esami per la patente. Questo sistema consente comunque anche di usufruire di alcuni benefici: chi non commette nessuna infrazione ad ogni biennio potrà infatti ricevere un bonus di due punti, da sfruttare in caso di problemi.
Chi commette più infrazioni in una volta sola può però perdere al massimo 15 punti, a condizione che non venga commessa una violazione che comporta la sospensione o la regola della licenza di guida.
La situazione è invece parzialmente differente per i neopatentati. Nei primi tre anni dal rilascio la decurtazione dei punti è raddoppiata rispetto a quanto previsto per gli altri conducenti. Chi invece dovesse essere rispettoso delle norme nello stesso periodo viene attribuito un punto al’anno fino a un massimo di tre.
Patente a punti: come verificare la propria situazione online
Per chi è in possesso della patente può essere davvero utile essere costantemente aggiornati sulla propria situazione. Farlo è piuttosto semplice anche per gli utenti meno esperti. La verifica del saldo punti è disponibile sul sito “Portale dell’automobilista”, dove sono presenti tutte le informazioni relative alla licenza di guida.
Dopo essere entrati nel sito è necessario cliccare sulla voce “Registrati” presente in homepage per usufruire di tutti i servizi accessibili sia per i privati sia per le imprese. Durante la procedura devono essere inseriti i dati personali dell’intestatario del documento (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale), un indirizzo email e i dati relativi alla patente (data di scadenza e numero).
Il sito consente di visualizzare anche altre indicazioni utili quali la scadenza della patente e il numero di veicoli posseduti. E’ inoltre possibile verificare la duplicabilità della patente e della carta di circolazione, controllare lo stato pratiche e effettuare pagamenti online per future pratiche da eseguire.
In alternativa, chi preferisce consultare la prima situazione anche in mobilità attraverso smartphone e tablet può scaricare l’app gratuita iPatente.
Patente a punti: un apposito servizio telefonico per gli utenti
Per i più “tradizionalisti” che non amano particolarmente siti e app è possibile ricorrere anche al telefono per verificare il saldo punti. Il controllo può essere effettuato contattando il numero 848 782 782 disponibile 24 ore su 24. E’ importante ricordare però che non si tratta di un servizio gratuito: per chi chiama da telefono fisso la chiamata ha il costo di una normale chiamata urbana.