Motore batte in testa: cause, conseguenze e come evitarlo

Un ticchettio metallico può essere il campanello d'allarme

Probabilmente qualcuno ne avrà già sentito parlare, ma per coloro che ne sono all’oscuro vediamo cosa si intende dicendo che il motore batte in testa.

I FATTORI SCATENANTI

Solitamente la miscela aria-carburante viene accesa dalla scintilla della candela o, nel caso dei motori diesel, dalla compressione prodotta dal movimento del pistone. Essa non esplode, ma brucia uniformemente e in maniera controllata a partire dal punto d’innesco, espandendosi. Per varie cause può capitare che scoppia prima del dovuto e ciò genera uno scontro di onde d’urto che viaggiano in maniera disordinata all’interno della camera di combustione, spesso impedendo l’utilizzo di tutta la miscela aria-carburante. Il suono derivante consiste in un ticchettio metallico che segue l’andatura del motore, provocato dalle piccole esplosioni che avvengono nella camera di combustione. Talvolta può aggiungersi il rumore dei pistoni che sbattono contro le valvole in casi molto gravi. Vari i fenomeni scaturenti tale problema, riconducibili ad una elevata temperatura del propulsore, che accende la miscela prima del dovuto oppure alla troppo alta pressione di sovralimentazione, dettata da un tuning incauto o inesperto.

ANDATE NELL’OFFICINA DI FIDUCIA

L’eccessivo rapporto di compressione rischia di generare lo stesso guaio, provocato da un ribasso della testata eccessivo o dall’usura di bronzine e rulli dei cuscinetti che, incrementando il gioco delle parti consentono al pistone di salire troppo nel cilindro generando la combustione prematura. L’errata impostazione della fasatura di accensione, solitamente impostata in largo anticipo, va ritenuta un’altra causa. Per i motori estremamente potenti la detonazione rischia di avvenire dato l’impiego di benzine a basso numero di ottani. Facile comunque prevenire, basta utilizzare benzine di alta qualità adatte ai propulsori ad alto rapporto di compressione. Fondamentale tenere a mente che sono gravi i danni scaturibili dal malfunzionamento, riguardanti pistoni, bielle, valvole e albero motore. In certi frangenti distrugge addirittura interamente il motore e i suoi componenti. Ai primi sintomi di battito in testa conviene dunque portare subito l’auto da un esperto meccanico.

 

Articolo precedenteVolkswagen up! 2016 prova su strada: commenti, impressioni, debolezze, recensione completa
Prossimo articoloNeopatentati: tutte le regole del Codice della Strada

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here