Indipendenza e uno stile personale: è ciò che rivendicano i giovani. Senza apparire “out”. Le migliori auto per ragazzi.
Migliori auto per ragazzi: la normativa in vigore
Secondo quanto stabilito nel febbraio 2011 i neopatentati non hanno la possibilità di guidare tutti i tipi di veicoli. Questo vale nel primo anno dal momento in cui la patente B è stata conseguita. Per essere certi di non dover incorrere in sanzioni è quindi fondamentale controllare le caratteristiche della vettura. Non è possibile infatti guidare un’auto con un rapporto peso/potenza superiore ai 55 kw/t. E’ vietato guidare anche una vettura con una potenza massima superiore ai 70 kw (95 cv). Queste caratteristiche sono indicate nell Carta di Circolazione. Per i trasgressori la multa sarà di 152 euro e una sospensione della patente per un periodo che varia dai due agli otto mesi.
Migliori auto per ragazzi: citycar trendy
Nonostante le limitazioni i giovani che hanno ottenuto da poco la patente B possono guidare vari modelli. Delle citycar le varie versioni Fiat Panda e 500, Citroen C1, Ford Ka, Hyundai i10, Lancia Ypsilon, Opel Adam, Peugeot 108, Toyota Aygo, Kia Picanto, Renault Twingo, Volkswagen Up! e ovviamente Smart nelle tipologie Fortwo e Fourfor.
Chi invece preferisce salire di categoria può puntare su alcuni allestimenti di Renault Clio, Mazda2, Toyota Yaris, Seat Ibiza, Skoda Fabia, Peugeot 208, Volkswagen Polo e Golf, Ford Fiesta e DS3. Intrigante l’opzione Volkswagen Golf, acquistabile nella sua settima, e ultima, generazione.
Migliori auto per ragazzi: la gamma più alta
Se interessati, è possibile mettersi alla prova anche con alcuni suv/crossover. Alcuni esempi sono Fiat 500X, Ford Ecosport, Citroen C4 Cactus, Dacia Duster, Peugeot 2008. Non mancano eventualmente anche alcuni veicoli commerciali, come Volkswagen Caddy, Renault Kangoo, Fiat Qubo, Tourneo Courier, Combo Tour e Peugeot Bipper Tepee. Meno possibilità di scelta per alcune vetture “premium”. In questo caso, infatti, per quanto riguarda BMW potrà puntare solo su alcune versioni di Serie 1, Mercedes con Classe A e B e Audi con la piccola A1.