Razionalizzare gli spazi, conferendo una linea piccola, ma muscolosa. E’ lo scopo prefissato dalle Case: queste le migliori auto compatte.
Migliori auto compatte: Citroen C3
La nuova Citroen C3 esprime i valori caratteristici della Casa francese: “optimistic” per il design audace; “human” per il benessere che offre; “smart”, per le moderne tecnologie che mette a disposizione dei suoi passeggeri. Aggiunta alla gamma la versione GPL, che, realizzata sulla base della variante a benzina PureTech 82, si differenzia a livello meccanico per via della testata motore specifica e delle sedi valvole rinforzate. Prezzi: da 12.300 euro.
Migliori auto compatte: Ford Fiesta
Al 40° anniversario la Ford Fiesta, ottava generazione. Un’auto per tenere una visione sulla strada a 360°, grazie a 12 sensori ad ultrasuoni, tre radar e due telecamere. Poi riconosce i segnali stradali e attiva automaticamente gli abbaglianti senza accecare chi arriva dall’altra parte. Aggiungiamo la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni anche notturno e il parcheggio semiautomatico. Design pressoché immutato, avendo riscontrato quello attuale ampi consensi tra il pubblico. Prezzi: da 14.250 euro.
Migliori auto compatte: Nissan Micra
Più moderna e dinamica nel look, all’anteriore la Nissan Micra cattura lo sguardo con i nuovi proiettori a LED. Decisamente movimentata la fiancata, soprattutto verso la coda con la forma originale del montante C. Sotto il cofano un motore benzina 3 cilindri turbo ed un turbodiesel da 1.5 litri, entrambi da 90 cavalli. Prezzi: da 12.600 euro.
Migliori auto compatte: Opel Corsa
Il profilo della Opel Corsa è un tratto distintivo. La griglia sportiva, il moderno tetto flottante e le proporzionate linee posteriori gli aspetti più meritevoli di considerazione. App specifiche ravvivano lo schermo multifunzione 7” del sistema IntelliLink. Abbonda la capacità di carico, col divano reclinabile. Prezzi: da 12.610 euro.
Migliori auto compatte: Peugeot 208
I designer hanno preferito effettuare interventi mirati. La Peugeot 208 presenta luci diurne a LED e fondo in tonalità scura. Garantisce sicurezza l’Active City Brake, sistema attivo di frenata anticollisione che a velocità inferiori ai 30 chilometri orari ferma la vettura nel caso il conducente non risponda ad ostacoli in prossimità. Il Park Assist e la videocamera di retromarcia agevolano le manovre. Prezzi: da 12.500 euro.
Migliori auto compatte: Renault Clio
Quattro anni di Renault Clio, quattro anni di leadership nelle auto straniere. Ripetersi, una parola. I vertici transalpini credono però nella loro “piccola” e per quest’anno lanciano il nuovo motore Turbo GPL. I nuovi elementi di design esterno conferiscono ancora più carattere e personalità. Materiali soft touch e nuove sellerie fanno sì che la qualità percepita a bordo sia ancora maggiore. Aggiornata la connettività di bordo (Radio R&GO, Smart Nav Evolution, R-Link Evolution e Bose Sound System). Autonomia super: 1.500 km. Prezzi: da 13.450 euro.
Migliori auto compatte: Seat Ibiza
Stessa base telaistica, estetica rinnovata per i paraurti e le luci davanti e dietro. Dentro la Seat Ibiza nuovo tecnologie all’avanguardia, fra cui il radar anti-collisione nel pacchetto di serie. Il baule offre capienza maggiore. Prezzi: da 13.800 euro.
Migliori auto compatte: Suzuki Swift
La Suzuki Swift evolve. Poco originali le forme, già viste sulla Hyundai, i gruppi ottici sono un mix di morbidezza e spigolosità. Confermata la soluzione dei montanti anteriori a contrasto con la carrozzeria, accompagnati da una porzione del montante C nella medesima colorazione. Prezzi: da 13.990 euro.
Migliori auto compatte: Toyota Yaris
Cambia volto la Toyota Yaris: frontale con un nuovo scudo paraurti; mascherina ristilizzata; inediti gruppi ottici. All’interno un nuovo sistema di infotainment con schermo touchscreen. Prezzi: da 11.250 euro.
Migliori auto compatte: Volkswagen Polo
La nuovissima Volkswagen Polo punta su interni spaziosi e tecnologia sofisticiata. Disponibili, tra gli optional, il rinnovato quadro strumenti digitale Active Info Display, la connettività ad internet per il sistema multimediale e la ricarica senza fili degli smartphone. Prezzi: da 13.600 euro.