Pavoneggiarci al volante è uno dei nostri sport preferiti. E quale miglior modo se non con le migliori auto coupé?
Migliori auto coupé: Alfa Romeo 4C Coupé
Sportiva “fino al midollo” l’Alfa Romeo 4C da 240 Cv. Sottoposto ad un trattamento speciale il telaio, in fibra di carbonio. Materiale impiegato anche per realizzare molto parti dell’abitacolo, lasciate a vista. Trasmesse sul cruscotto digitale numerose informazioni. In modalità Race il termometro del lubrificante e il manometro del turbo vengono sostituiti dagli indicatori di accelerazione longitudinale e laterale. Prezzo: 65.500 euro.
Migliori auto coupé: Audi A5 Coupé
Conferma eleganza e dinamicità l’Audi A5, più leggera di 60 kg. La griglia single frame è molto più bassa e larga in confronto al modello precedente, i gruppi ottici posteriori a LED illuminano la strada. Eccezionale l’aerodinamica, con un coefficiente Cx di 0,25. L’Audi virtual cockpit da 12,3 pollic, abbinato al sistema di navigazione MMI plus con monitor da 8,3 pollici nella consolle centrale, comprende anche il modulo hardware Audi connect e la nuova Audi connect SIM integrata che si collega alla LTE. Il propulsore RS5 2.9 TFSI quattro tiptronic è in grado di erogare 450 Cv. Prezzo a partire da: 40.750 euro.
Migliori auto coupé: BMW Serie 4 Coupé
Operazione svecchiamento per la BMW Serie 4. Rivisitata nell’assetto, sottolineano l’alta qualità proiettori LED, applicazioni cromate e la consolle centrale in nero lucido. Il sistema di navigazione Professional presenta adesso un’interfaccia utente più ergonomica. A seconda della modalità di guida selezionata, il guidatore visualizza diverse indicazioni sul display multifunzione. Ancora più stabile in rettilineo, ha uno sterzo ottimizzato. La M4 Coupé CS produce 460 cavalli. Prezzo a partire da 44.150 euro.
Migliori auto coupé: Chevrolet Camaro Coupé
Mito Americano, la Chevrolet Camaro raggiunge i 4.78 di lunghezza ed esibisce un frontale grintoso. Nell’abitacolo il cruscotto e il volante a tre razze esemplificano quanta cura sia stata riposta alla coupé americana. Il motore di 6.2 litri contraddistingue pure la Camaro, accreditata di 453 CV (333 kW) e 617 Nm di coppia. I modelli con cambio manuale a sei marce sono dotati della nuova tecnologia Active Rev Match, che fornisce l’input all’acceleratore per una scalata di marcia perfettamente a tempo. In listino sei motori a benzina, da 275 e 453 Cv. Prezzo a partire da 42.300 euro.
Migliori auto coupé: Ford Mustang Coupé
Conferita alla Ford Mustang un’immagine più ‘snella’, ma anche più cattiva. Il cofano motore, più basso, è stato rimodellato, ben raccordato alla nuova griglia e ai gruppi ottici. Nella strumentazione, completamente digitale, uno schermo da 12 pollici e MyMode, sistema che ricorda le preferenze di guida. I propulsori benzina hanno potenze di 317 e 421 Cv. Prezzo a partire da 40.000 euro.
Migliori auto coupé: Hyundai i20
L’energia “maschia” della Hyundai i20 è sfogata, nel look sotto forma di linea filante con gruppi ottici dalla forma allungata che integrano luci diurne e di posizione a LED. Esteso lungo tutto la superficie un luminoso tetto panoramico, dall’effetto flottante. L’evidente linea di cintura contraddistingue il profilo laterale, tassello di un puzzle trendy e solido strutturalmente. I sensori pioggia e crepuscolare permettono un’eccezionale visibilità. La gamma motorizzazioni (benzina e diesel) spazia da 75 a 100 Cv. Prezzo a partire da 15.600 euro.
Migliori auto coupé: Infiniti Q60
Ha carattere da vendere l’Infiniti Q60. Una coppia di adulti può sedersi senza affanni nei sedili posteriori dell’abitacolo, grintosamente raccordato alla coda. Lo sterzo elettronico diretto, configurabile col Drive Mode Selector, diretto garantisce piacere di guida, configurabile. La gamma si basa su due motori, entrambi turbo a benzina: un 2.0 da 211 CV e un 3.0 da 405 CCV, accoppiati a un cambio automatico a 7 rapporti. Prezzo a partire da 46.900 euro.
Migliori auto coupé: Lexus RC
Cattiva al punto, la Lexus RC offre tanto spazio nel suo lussuoso abitacolo. L’ibrida 300h, spinta da un quattro cilindri a benzina di 2.5 litri da 181 CV abbinato a un motore elettrico da 143 CV, ha una potenza massima di 223 CV. Molto più energica la versione F: grazie al V8 5.0 da 477 cavalli, taglia i 270 km/h, coprendo lo 0-100 in soli 4,8 secondi, in controllo della situazione col differenziale posteriore autobloccante ed evoluti sistemi elettronici. Prezzo a partire da 46.300 euro.
Migliori auto coupé: Nissan 370Z
Scrive un nuovo capitolo nella storia delle auto sportive la Nissan 370Z. Finiture in stile moderno offrono un interessante gioco di contrasti con la silhouette classica. Aggiunto alla gamma cromatica un nuovo colore rosso metallizzato. La rivoluzionaria frizione ad alte prestazioni richiede una minore pressione sul pedale e assicura un cambio di marcia, a scalare, ancora più fluido e preciso. Il motore è un 3.7l V6 da 328 CV, che controlla le ruote posteriori attraverso un cambio manuale a sei rapporti o una trasmissione automatica a sette velocità. In versione Nismo sviluppa 344 Cv. Prezzo a partire da 33.190 euro.
Migliori auto coupé: Subaru BRZ
Sale la potenza e migliora contemporaneamente la stabilità della Subaru BRZ che, grazie a un eccellente lavoro ingegneristico, insegue il preciso scopo di far divertire la clientela in tutta sicurezza. Il boxer 2 litri quattro cilindri aspirato montato passa da 200 CV-205 Nm a 205 CV-211 Nm. Un display a colori da 4,2 pollici accanto alla strumentazione analogica visualizza i valori di forza G generati in curva, frenata, accelerazione e altro ancora. Il kit Performance Package comprende novità stilistiche come fari full led, paraurti anteriore modificato e ala posteriore confermata. Prezzo: 32.990 euro.
Migliori auto coupé: Toyota GT86
Molte le novità sulla Toyota GT86, ad esempio i cerchi in lega da 17” appositamente realizzati con 10 razze ultrasottili o l’alettone posteriore (optional) che ha anche un impatto positivo su performance aerodinamiche e stabilità Nuovi inoltre il display touchscreen da 6,1 pollici per l’infotainment, i rivestimenti interni ‘total black’ e la finitura carbon look per i pannelli porta e la consolle centrale. Come motorizzazione l’esclusivo Boxer Subaru aspirato 2.0 a 4 cilindri contrapposti, che eroga 200 Cv con scatto 0-100 km/h in 7,6 secondi. Prezzo a partire da 31.800 euro.