Area C Milano nasce in seguito alla volontà espressa dal 79.1% dei cittadini che, attraverso il referendum proposto tra il 12 e 13 giugno 2011 dal comune omonimo, richiedono un piano d’interventi atto a potenziare il trasporto pubblico e la mobilità pulita alternativa all’auto tramite l’estensione a tutti gli autoveicoli, ad eccezione degli emissione zero, e l’allargamento progressivo fino alla cerchia filoviaria del sistema di accesso a pagamento (con l’obbiettivo di dimezzare traffico ed inquinamento). Tra i principali obbiettivi di Area C spiccano la diminuzione del traffico nella ZTL (detta anche Cerchia dei Bastioni), una rete di trasporto pubblico più sviluppata ed efficace, un diritto alla mobilità individuale salvaguardato nel rispetto dell’interesse comune, un accumulo di risorse destinate alla mobilità sostenibile e il miglioramento della qualità urbana.
AREA C MILANO, CONFINI E INFO UTILI – Il “territorio” in cui vige Area C è delimitato da 43 varchi dotati di telecamere in grado di rilevare il passaggio di veicoli (solo in ingresso) e trasmettere il dato ad un elaboratore che riconosce il mezzo di trasporto e la relativa tariffa ad esso correlata: la ZTL di Milano è compresa in un area “quasi” circolare valevole da via Alessandro Volta in poi, passando per via Varese, Corso Garibaldi, Piazza XXV Aprile, via Milazzo, Bastioni di Porta Nuova, via Solferino, via S. Marco, via Castelfidardo, Corso di Porta Nuova, via Andrea Appiani, Piazza della Repubblica, Bastioni di Porta Venezia, Corso Venezia, viale Luigi Majno, viale Bianca Maria, Piazza Cinque Giornate, via Fontana, via Emilio Visconti Venosta, via Enrico Besana, viale Regina Margherita, viale Emilio Caldara, Corso di Porta Romana, viale Angelo Filippetti, Corso di Porta Vigentina, viale Beatrice D’Este, Piazzale di Porta Ludovica, viale Gian Galeazzo, Piazza XXIV Maggio, via Pietro Panzeri, viale Gabriele D’Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Gian Battista Vico, via San Vittore, Corso Magenta, Piazzale Francesco Baracca, via Enrico Toti, Piazza della Conciliazione, via Ludovico Ariosto, largo Quinto Alpini, via Mario Pagano, viale Giovanni Milton, Piazza Sempione, via Agostino Bertani, viale Giorgio Byron, viale Elvezia, Bastioni di Porta Volta e via Pontida.
Nota Bene: dal varco di corso Magenta, Piazza XXIV Maggio/corso di Porta Ticinese, viale Beatrice D’Este/corso Italia, corso di Porta Vigentina e corso di Porta Vittoria, sussistono aree d’ingresso destinate ai soli mezzi pubblici.
DEVO ANDARE IN VIA SANTA BARNABA CON L’AUTO HO IL TELEPAS CHE HO ATTIVATO PER L’AREA C, POSSO ENTRARE DA VIALE MAINO, VIALE REGINA MARGHERITA E VIA BESANA E SANTA BARNABA?