La classe dei monovolume, in circolazione da vari decenni, può dire la sua anche nel 2016, pur col boom in termini di gradimento beneficiato da SUV compatti e crossover.

BRAND IDENTICO, FUNZIONALITA’ TRASVERSALI – Tra i precursori, la Renault Espace dà il via a un nuovo progresso. Nell’abitacolo particolarmente spazioso, in grado di ospitare comodamente fino a 7 persone, il grande touchscreen permette la plancia minimalista. In aiuto i tasti a sfioramento collocati sulla cornice, attraverso i quali comandare tutte le funzionalità a bordo, incluso l’impianto audio Bose con ben 32 altoparlanti. Stessa casa, la Scénic ha un bagagliaio leggermente superiore in capienza alla media (208/1863 litri). Uno solo il propulsore a benzina – 1.2 turbo a iniezione diretta da 116 o 131 cv – a cui si affiancano i td common rail della serie dCi da 1,5 litri (110 cv) o 1,6 litri (131 cv).

CONFORTEVOLI COME DIVANI – Basata sulla piattaforma modulare MQB, Volkwagen Touran perde 62 kg e acquista dimensioni maggiori. Spinti inoltre a garantire abitabilità gli sviluppatori della Dacia Lodgy, discreta nelle finiture. Dettagli studiati accuratamente quelli di Opel Zafira Tourer, imponente e conservante le sette sedute laddove vengano scelte le versioni bifuel a benzina/GPL (1.4 turbo, 140 CV) o benzina/metano (1.6 turbo, 150 CV). Linea filante e attraente, la Citroën Grand C4 Picasso possiede sedili centrali scorrevoli e quelli supplementari spariscono nel sottofondo bagagliaio. Sospensioni votate al comfort, malgrado rimanga fra le più leggere della categoria sul mercato. Elegante e sportiva, la Ford B-Max è priva di montante centrale. L’ingresso avviene così mediante porta anteriore o posteriore, entrambe scorrevoli e apribili indipendentemente.

IMMANCABILE L’OPZIONE “ECO” – Della Fiat 500L Living desta accese discussioni il notevole sbalzo posteriore. Due posti extra a scomparsa riducono lievemente la capacità di carico, compresa tra 168 e 1.590 litri. Fino ai 1.754 arriva la Peugeot 5008, dalla guida appagante nonostante le generose misure (lunga 4,53 m). Simile portata quella di Toyota Prius+, dallo scatto 0-100 km/h in 11,3 secondi e 24,4 km/l come percorrenza media.

 

 

Articolo precedenteFormula 1 GP d’Australia rojadirecta diretta streaming web tv gratis: dove seguire la gara
Prossimo articoloNuova Fiat 500C: listino prezzi ufficiali

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here