Il numero di vetture alimentate a GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) è aumentato notevolmente negli ultimi anni, anche a causa del caro-benzina. Un litro di questo gas costa tre volte meno rispetto alla stessa quantità di “verde”.
Si risparmia, ma solo macinando strada
Il doppio sistema di alimentazione (GPL + “verde”) fa lievitare il prezzo iniziale delle auto a GPL. Per godere di effettivi risparmi, pertanto, occorre macinare un buon numero di km ogni anno (10-12mila), così da ammortizzare la maggiorazione iniziale nel giro di 24-36 mesi.
Una Top 10 molto richiesta
Tanti lettori ci hanno chiesto quali sono da considerarsi, a nostro giudizio, le 10 migliori auto a GPL del 2015. Una domanda sfidante: i modelli alimentati a GPL sono veramente tanti e afferenti a più segmenti di mercato. Abbiamo ugualmente accettato la sfida, senza però considerare i pareri dei redattori che hanno contribuito a stilare la graduatoria delle migliori auto bifuel del 2015 (che comprende anche le vetture alimentate a metano).
La classifica

10. Kia Soul
Offerta allo stesso prezzo della versione a gasolio, la Kia Soul rappresenta un’ottima soluzione per chi ha bisogno di spazio, ma non vuole spendere troppo al distributore. Le prestazioni complessive dell’auto, inoltre non sono influenzate dal GPL.

9. Dacia Logan SW
Non ci sono poi così tante station wagon alimentate a GPL, ma la Logan colma ampiamente questo gap. Costa veramente poco ed è meno spartana di quanto sarebbe lecito immaginarsi. Il bagagliaio, inoltre, ha una capienza di 600 litri: niente male.

8. Ssangyong Tivoli
Questo SUV compatto, pur avendo un DNA urbano, non disdegna assolutamente il fango e le strade bianche. Il design della carrozzeria è accattivante. Gli interni sono ottimo livello. A GPL riesce ancora a graffiare l’asfalto.

7. Chevrolet Orlando
Si tratta di una sette posti molto pratica e con una dotazione di primissimo livello. In strada si comporta più che egregiamente. Con la doppia alimentazione, GPL + benzina, è possibile anche risparmiare non poco al distributore.

6. Opel Corsa
La nuova versione sta ottenendo ottimi risultati commerciali. La versione ecoFlex a GPL è equipaggiata con il motore a benzina 1.4 da 90 CV. Con l’alimentazione a gas, la vettura percorre 100 km consumando 6,9 litri di carburante ed emettendo solo 113 g/km di CO2 (il 13% in meno della versione a benzina). L’autonomia complessiva con due pieni è 1.200 km.

5. Nissan Juke
La versione EcoGPL del piccolo crossover nipponico è in grado di percorrere 100 km consumando in media 7,6 litri di gas. Con il solo GPL è in grado di percorrere fino a 450 km.

4. Kia Sportage
La versione alimentata a gas di questo SUV dalle dimensioni generose, chiamata EcoGPL+, permette notevoli risparmi. Il design è alquanto anonimo, ma si tratta di una vettura molto spaziosa e ben equipaggiata. Migliorati, rispetto al passato, gli interni.

3. Ford B-Max
Mini monovolume, comunque spazioso e versatile. Gode di buona fama in fatto di affidabilità e praticità, specie nei contesti urbani. L’alimentazione a GPL non fa variare le prestazioni motoristiche, comunque non eccelse, del B-Max.

2. Alfa Romeo MiTo Junior
Allestimento da corsa per la piccola del Biscione. Optando per il propulsore 1.4 Turbo bifuel (benzina + GPL) si può godere di prestazioni niente male per una vettura alimentata a Gas di Petrolio Liquefatto.

1. Lancia Ypsilon
Per noi di AutoToday è la versione Ecochic della fashion city car per antonomasia a meritare il primo posto nella graduatoria delle 10 migliori auto a GPL del 2015. Lancia Ypsilon Ecochic GPL sfrutta la dinamicità del propulsore 1.2 litri bifuel che eroga una potenza pari a 69 CV. Basse le emissioni di CO2 (110 g/km nel ciclo misto con l’alimentazione a gas) e consumi ovviamente modesti. Con un doppio pieno, FCA assicura che la Lancia Ypsilon Ecochic GPL è in grado di coprire una distanza superiore ai 1.400 km.
Potrebbero interessarti anche:
Le 10 migliori auto cabrio del 2015